MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] "romagnola" nel nuovo partito, denominato, dopo il congresso diReggioEmila (8-10 sett. 1893), Partito socialista dei lavoratori italiani provinciale di Bologna; nel 1915 consigliere comunale di Castel San Pietro. Eletto deputato per la provinciadi ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] 1887 era nominato ingegnere capo dell'Ufficio di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provinciadi Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile diReggio Calabria. Nel 1896 entrava come addetto tecnico ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] sulle Condizioni economiche ed industriali della provinciadi Molise nel 1844, in cui, tra aveva evitato di compromettersi con una richiesta esplicita. Ad ogni buon conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a ReggioEmilia e non ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] una sede non lontana da Casalmaggiore, quale appunto era ReggioEmilia (dipartimento del Crostolo), ove prese ufficialmente servizio l' gennaio 1816 la nomina a deputato non nobile per la provinciadi Cremona, carica che mantenne sino al 1824, quando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provinciadi Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria Elia Pignatelli il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista: il «Movimento Italiano Femminile», Reggio Calabria 1987; Id., Il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] quello agricolo (per il primo, nel '66, con l'attuazione della legge Berti nelle provinciedi Bologna, Ferrara, Foril, Modena, ReggioEmilia, Macerata, Pesaro, Ancona; per il secondo, nel '71), particolarmente importanti per l'economia della regione ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provinciadi Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] giorno discussi con i suoi compagni di Firenze.
Il socialismo toscano si caratterizzava per il proverbiale intransigentismo ed infatti al secondo congresso del Partito dei lavoratori italiani, svoltosi a ReggioEmilia nel settembre 1893, il D. fece ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] il 31 marzo e giunse a Torino agli inizi di aprile. Fu poi a Milano e quindi a Reggio e Modena, dove il governo provvisorio lo nominò dal governo piemontese ispettore delle scuole elementari per la provinciadi Genova, nell'autunno del 1849 il G. si ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] provincia. Fondò inoltre con l'on. A. Tedeschi il settimanale Il Pantalone (pubblicato a Copparo, Ferrara, 1894-1895), strumento di propaganda diretto ai contadini e ai lavoratori delle paludi di Comacchio.
Dopo un breve soggiorno a ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (ReggioEmilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] modenesi (apertasi il 14 agosto) dal LIX collegio (di Sestola, II di Montese). Insieme con G. Malmusi e C. Fontanelli sarà anche inviato, come oratore delle Provincie dell'Emilia, a Torino, a Parigi e a Londra per patrocinare la causa dell'unità ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...