PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] di Roccastrada, in provinciadi Grosseto, restarono chiusi in caserma consentendo ai fascisti, guidati da un fiorentino emissario di Perrone Compagni, di assassinare una decina di 1926. Incaricato direggere la sede diReggioEmilia, Perrone Compagni ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Roma - Antologia illustrata al Paese diPerugia, dal Genio cattolico diReggioEmilia al Corriere di Torino, dalla Gazzetta d'Italia all'Aurora, dal Fanfulla all'Osservatore romano, dalla Carità di Napoli all'Unità cattolica, al Journal de Rome da lui ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] ; N. Campanini, Il Partito d'azione in ReggioEmilia dal 1860 al 1866, in La ProvinciadiReggio, I (1922), pp. 321-336; A. Balletti, La storia diReggio nell'Emilia narrata ai giovani, ReggioEmilia 1933, p. 274; C. Pavone, Le bande insurrezionali ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] della Città e ProvinciadiReggio e progetto di mezzi per estinguerla, Reggio 1817).
La frequentazione anno 1816 al 1822. Modena 1831, ReggioEmilia 1976, ad ind.; S. Spreafico, La chiesa diReggioEmilia tra antichi e nuovi regimi, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] di un disegno politico socialista.
Nell'aprile del 1902, a coronamento di un lungo e proficuo lavoro esplicato in tutta la provincia nazionale; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso diReggioEmilia (luglio 1912).
Nell'intervallo tra le due ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] . Aleotti, Storia della città e provinciadiReggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1916, pp. 146 ss.; N. Grimaldi, Di alcuni feudatari reggiani nel sec. XIV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in onore di N. Campanini, ReggioEmilia 1921, pp. 177 ss ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (ReggioEmilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] del 28 dic. 1943, per l'uccisione del segretario del fascio di Bagnolo in Piano, i fratelli C. per rappresaglia vennero fucilati dai fascisti nel poligono di tiro diReggioEmilia. Con loro morì anche il partigiano Quarto Camurri. A ciascuno venne ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 211, 226 s.; A. Aleotti, Storia della città e provinciadiReggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1916, p. 115; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di Bertrando del Poggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] febbraio 1887) e di quello radicale La provinciadi Mantova, a partire di antova e di Ravenna e segretario della amera del lavoro di Ravenna. Dopo la vittoria della sinistra rivoluzionaria al ongresso diReggioEmilia (1912), il B., come esponente di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provinciadi Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] cispadana, il C. fu uno dei rappresentanti ferraresi al congresso diReggioEmilia (27 dic. 1796-9 genn. 1797) - ove fu contribuito allo sviluppo dell'organizzazione settaria, penetrata nella provinciadi Rovigo (Fratta, Crespino, Polesella, ecc.) ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...