BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] autobiografico resoconto delle bellezze artistiche e paesaggistiche della provinciadi Lucca, nel biennio 1933-34 pubblicò, sempre su portò a Roma la giovane moglie Rina Gigli, di Villa Minozzo (ReggioEmilia), sposata a Lucca l'8 maggio. Il periodo ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] chiesa dei cappuccini di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a ReggioEmilia, dove rimangono S Indice-guida deimonumenti... nella Provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 133; A. Lupattelli, La chiesa di S. Francesco e gli ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] ); Osservazioni al Bellucci intorno alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (ReggioEmilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ... (Roma 1879); Saggio di alcuni versi per nozze Eroli-Colelli (Perugia 1879); Il dio ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] di autonoma grazia rappresentativa nella melodrammatica vicenda di una giovane vedova diprovincia, nobile, che per essere diventata l'amante diReggioEmilia 1931, pp. 105-112; s. 2, ibid. 1933, pp. 205 s.; F. Turano, Volti e figure. Saggi di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggiodi Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] nel 1549, Reggiodi Calabria 1897; A.M. Maccauri Marvasi, Saggio critico letterario su S. F. primo spositore dell'Orlando Furioso, Benevento 1930; A. Davoli, Chi erano i due Simone Fornari della prima metà del Cinquecento, ReggioEmilia 1931; L ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] Così il F. poté trasferirsi a ReggioEmilia, dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di quell'università. Ma tale scelta, di Ca' d'Orsolino, 544, p. 69 (Poesie varie, le più riguardanti la provinciadi Modena). Sul F., oltre all'Elogio di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] volume di versi (Canti e squilli). Nel 1898 ebbe parte importante nella fondazione del quotidiano La provinciadi Modena, . Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, ReggioEmilia 1924; La Galleria Campori donata al comune di Modena, Modena s.d. (ma ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...