CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] ss.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, p. 400; G. Guidetti, Le iscrizioni, l'autobiogr. e un elogio stor. di F. Mordani ReggioEmilia 1915, pp. 240, 254; A. Pilot, Lettere ined. in proposito del volume "Dante e il suo secolo", in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] volume di versi (Canti e squilli). Nel 1898 ebbe parte importante nella fondazione del quotidiano La provinciadi Modena, . Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, ReggioEmilia 1924; La Galleria Campori donata al comune di Modena, Modena s.d. (ma ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] , V (1892), pp. 321-30; C. Bonetti, Stalli del coro di S. Francesco, in La Provincia (Cremona), 1913, nn. 344, 346, 349; G. Saccani, La basilica di S. Prospero in Reggio, ReggioEmilia 1914, pp. 35 s.; C. Bonetti, Intarsiatori cremonesi, Cremona 1919 ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provinciadi Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] ) pubblicò il Praelatus Casinensis,nempe moduli sive formulae supplicum libellorum..., ReggioEmilia 1676 (e seconda edizione, Parma 1721), una raccolta a scopi pratici di formule, atti, lettere, circolari benedettine; e gli Elogia plurium sanctorum ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in ReggioEmilia, nella chiesa di S. IComuni della provinciadi Bologna, Bologna 1964, pp. 246, 296; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 289; A. Mercati, ReggioEmilia nel servizio diplomatico della S. Sede, in Atti e mem. della Doputaz. di storia patria per le antiche prov ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Reggio nell’Emilia, Firenze, Piacenza, Bologna, Verona, Messina e Palermo ecc.). Nella stagione di p. 13; M.I. Velizarij, Put’ provincial’noj aktrisy (Ricordi di un’attrice diprovincia), Leningrad-Moskva 1938, pp. 54 s.; A. Benois, Reminiscences of ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] dell’Incoronazione di Poppea (Firenze, Boboli); ad alcuni titoli ottocenteschi, come nel 1938 La traviata (Reggio nell’Emilia, Carro di Tespi) della buona provincia. Sintomatici in tal senso il suo rapporto ufficiale con la sala di registrazione e ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] il quartier generale del sovrano in Emilia.
Da questo momento i rapporti con , compresi i rappresentanti di cinque province siciliane su sette, . Morisani, Ricordi storici del generale F. P., Reggio Calabria 1892; C. Trionfi, Guglielmo e F. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] nella Federazione delle cooperative della provincia. Il XIII congresso del PSI, tenutosi a Reggio nell’Emilia tra il 7 e il 10 luglio 1912, segnò l’avvicinamento del M. alle posizioni di B. Mussolini e l’inizio di un sodalizio politico destinato a ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...