GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] di S. Michele a Vallico di Sopra in provinciadi Lucca. Si tratta di tre altari provvisti didi borgo e artigianato. Cultura popolare nell'Emilia Romagna, Milano 1980, pp. 222, 237; A. Garuti - D. Colli, Carpi,Guida storico-artistica, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] Così il F. poté trasferirsi a ReggioEmilia, dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di quell'università. Ma tale scelta, di Ca' d'Orsolino, 544, p. 69 (Poesie varie, le più riguardanti la provinciadi Modena). Sul F., oltre all'Elogio di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a ReggioEmilia (all'epoca Reggiodi Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] col fidato amico Codazzi.
Giunti a ReggioEmilia nel dicembre del 1822, col denaro messo da parte combattendo in America meridionale i due acquistarono a Massa Lombarda (a poca distanza da Lugo, in provinciadi Ravenna) una vasta tenuta agricola ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Gherardini, nella cappella della villa gentilizia a ReggioEmilia. Si specializzò in questo filone, diventando un cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di San Giovanni al Natisone in provinciadi Udine) si trova una lapide a Pietro Zorutti ...
Leggi Tutto
MACANZONI, Domenico
Federico Trastulli
MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] infine alcune incisioni, quali Lago di Garda. Toscolano (ReggioEmilia, Biblioteca Panizzi, Fondo A. 889 s.; Ville venete: la provinciadi Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, pp. 93, 95; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, p. ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] di una lunga serie di incarichi di governo, iniziata con la carica di guardiano a Reggio (1632-33), primo definitore della provincia (5 febbr. 2017); I cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza, a cura di G. Pozzi - P. Prodi, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provinciadi Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Boccanegra alla Fenice,nel Lohengrin al Municipale diReggio nell’Emilia, che quell’anno ripeté al Carlo Felice di Genova, alle Terme di Caracalla e all’Alfieri di Torino, e in quelli di Titzikian nella Lodoiska (Cherubini), Cavaradossi nella Tosca ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] E.P. Vicini, La stampa nella provinciadi Modena, in Tesori delle biblioteche d’Italia, Emilia Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp , Milano 1942, pp. 33-45; Modena, ReggioEmilia, Scandiano, a cura di D. Fava, Modena 1943, pp. 67-72 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] scopo di contenere le agitazioni dei democratici.
Nell'aprile del 1849 veniva dal preside della provincia O. 223; C. Fano, Francesco V,il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, ReggioEmilia, 1941, p. 152; O. Majolo Molinari, La ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] Olmetto, Rivalto e San Prospero (tutte nella provinciadi Mantova).
Il C. si sposò due volte: presa diReggio e la cessione ai Visconti nei carteggi mantovani, in Studi di storia,di letteratura e d'arte in onore di N. Campanini, ReggioEmilia 1921, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...