SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] , dalla breve vita; gli Ipocondriaci diReggio nell’Emilia, fondati nel 1747, con il nome di Filomusa (partecipò alla raccolta di Rime all’A. S. di Francesco III pel suo ritorno ne’ suoi Stati, Reggio nell’Emilia 1749); in data ignota fu aggregata ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] pp. 41, 70, n. 24 Id., G. Fantaguzzi, in Mostra di opere restaurate, sec. XIV-XIX (catal.), Modena 1980, p. 80 M. Pigozzi, La scenografia a Reggio nell'800, in Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 172 n. 9 ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (ReggioEmilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] modenesi (apertasi il 14 agosto) dal LIX collegio (di Sestola, II di Montese). Insieme con G. Malmusi e C. Fontanelli sarà anche inviato, come oratore delle Provincie dell'Emilia, a Torino, a Parigi e a Londra per patrocinare la causa dell'unità ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] e affini) spa con sede a Silvi Marina in provinciadi Teramo.
All’interno dell’azienda Barabaschi si occupò dell Abruzzo e, nel 1971, creò a ReggioEmilia la Sibla spa con uno stabilimento per la produzione di liquirizia che, però, vendette appena due ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] diventò prefetto di 1ª classe e nel febbraio del 1938 fu inviato a reggere la prefettura di Fiume.
Nella provincia del Quarnaro una fraterna amicizia, prima a Firenze e poi a ReggioEmilia. Nella città emiliana iniziò a ingraziarsi i partigiani e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] pp. 18-24; Id., Iconventi dei frati minori cappuccini della provinciadi Bologna, I-III, Faenza 1956-59, passim;G. Zucchini, Catal. delle opere e Regesto cronologico, in Fra' Stefano da Carpi, ReggioEmilia 1979, pp. 29 s., 38; M. C. Gori, La villa ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] perfette (Palazzo dei Priori di Perugia: acquaforte, ReggioEmilia, Biblioteca Panizzi), propose un Quaranta.
Il M. visse gli ultimi anni della sua vita a Umbertide (in provinciadi Perugia), dove morì il 4 giugno 1981.
Fonti e Bibl.: R. Strinati ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] Tra il maggio e il giugno del 1842 venne applaudita a ReggioEmilia ne L'assedio di Munkatsch di E. Monticini e in un non meglio identificato ballo di F. Regali alla presenza dei duchi di Modena. Tra l'agosto e il settembre dello stesso anno ottenne ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] avesse avviato una carriera nella direzione operistica, dapprima come maestro sostituto di palcoscenico, indi come maestro concertatore in teatri diprovincia, tra cui Reggio nell’Emilia e Pescara (Comuzio, 1988, p. 48). Come egli stesso più volte ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provinciadi Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] 2006, p. 1).
Fonti e Bibl.: Le fotografie di Pais sono state esposte in numerose mostre personali (Forlì, Bologna, Predappio, Roma, Napoli) e collettive (Roma, Bologna, Torino, Cesena, ReggioEmilia) e pubblicate in diversi saggi o volumi fotografici ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...