RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] e Anselmo del Bosco) ad atti avvenuti in ReggioEmilia l’8 aprile 1116, e durante il soggiorno che l’imperatore fece tra giugno e luglio dello stesso anno in luoghi molto prossimi alle terre di Ranieri, prima a Paciliano (oggi S. Germano, presso ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] (1898).
Risalgono agli anni Novanta una serie di paesaggi (Mercato a ReggioEmilia, 1895; ripr. in Mucchi, 1969, di inventariazione e schedatura dei beni ecclesiastici della provincia bresciana. Durante la guerra provvide alla messa in sicurezza di ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] di Ferrara, al Civico di Fiume, al Verdi di Firenze, all’Ariosto diReggio nell’Emilia, allo Storchi di Modena, al Duse di Bologna, al Politeama Rossetti di Venezia, al Sociale di Gorizia, al Verdi di Vicenza, al Ristori di Verona, all’Alighieri di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, ReggioEmilia 2000, pp. 174-176.
P. Morigia, La nobiltà di della «Biccia» di M. V., in Bollettino storico per la provinciadi Novara, LIX ( ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (ReggioEmilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] suoi contenuti di lotta di liberazione.
Si trattava di una posizione minoritaria in una provincia con antiche un cippo commemorativo ad Albinea (ReggioEmilia), poco distante dal suo luogo di nascita. Solo agli inizi di questo secolo due saggi storici ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provinciadi Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] , Madama Butterfly, Andrea Chénier, Carmen e La bohème. Nel 1925, dopo essere comparso al Politeama Verdi di Carrara e al Municipale diReggio nell’Emilia, fu per la seconda volta in tournée in Sudamerica. Al ritorno nel 1926 fu la Politeama Verdi ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] provincia. Fondò inoltre con l'on. A. Tedeschi il settimanale Il Pantalone (pubblicato a Copparo, Ferrara, 1894-1895), strumento di propaganda diretto ai contadini e ai lavoratori delle paludi di Comacchio.
Dopo un breve soggiorno a ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] fece fronte rilevando una serie di stabilimenti in area parmense, in provinciadi Alessandria e di Forlì.
Dall’inizio dell’attività la seconda guerra mondiale, ReggioEmilia 1994; Fratelli Mutti dal 1892 al 1995, a cura di G. Montacchini, Parma 1995 ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] ReggioEmilia, dove fu docente di retorica e storia, ma nel 1840, dopo tre anni di studi di teologia, decise di 223 s., 335; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, I, Prato ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] era vicario degli osservanti nella provinciadi Bologna, morì nel 1460 presumibilmente nel convento di S. Paolo in Monte; 278; A. Campanini, ReggioEmilia, in La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Roma ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...