MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] della tipografia reggiana e ferrarese, ReggioEmilia 1924; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève-Firenze 1930, pp. 184, 430 s.; G. Agnelli, La stampa nella provinciadi Ferrara, in Tesori delle biblioteche ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] le provincie modenesi, s. 8, VIII (1956), p. 76; G. Bedoni, M.F. d. S. S. carmelitana scalza (1643-1722), ibid., s. 9, I (1961), pp. 128-135; M.V. Mazza Monti, Eleonora d’Este carmelitana scalza, ReggioEmilia 1981; Diz. degli istituti di perfezione ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] condizioni economiche originaria di Soriso, un piccolo borgo in provinciadi Novara, dal quale i suoi avi si erano , Storia del Partito socialista italiano attraverso i suoi congressi, ReggioEmilia 1923, p. 31; R. Michels, Storia critica del ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provinciadi Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] giorno discussi con i suoi compagni di Firenze.
Il socialismo toscano si caratterizzava per il proverbiale intransigentismo ed infatti al secondo congresso del Partito dei lavoratori italiani, svoltosi a ReggioEmilia nel settembre 1893, il D. fece ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] il 31 marzo e giunse a Torino agli inizi di aprile. Fu poi a Milano e quindi a Reggio e Modena, dove il governo provvisorio lo nominò dal governo piemontese ispettore delle scuole elementari per la provinciadi Genova, nell'autunno del 1849 il G. si ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] in Terra d'Otranto,ibid., nn. 47, 50, 51, 52; Sulla scoperta di armi in pietra nella provinciadi Terra d'Otranto,ibid., X (1871), n. 9; Le caverne del Capo di Leuca. Rel. alla Dep. prov. di Terra d'Otranto, Lecce 1871; La Grotta del Diavolo,stazione ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] di restauro, si ritirarono dalla professione intorno al 1825, cedendo l’utensileria di bottega agli organari Riatti diReggioEmilia e il suo restauro, Finale Emilia 1989; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organi italiani. La provinciadi ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] di S. Maria della Neve), Reggio nell’Emilia, Bologna (dedica dell’ufficio dei defunti del 1599 a Giovanni Battista Busana diReggio testimonianza di pratica musicale nei monasteri femminili piacentini …, in Archivio storico per le province parmensi, ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] iniziò subito dopo la sua carriera di professore liceale a Chiavari, Catanzaro, ReggioEmilia e Modena; conseguì nel frattempo ( eruditi della Provincia. Il doppio incarico di bibliotecario e archivista fu svolto accanto a quello di conservatore del ...
Leggi Tutto
CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...] dello stesso anno la C. fu a ReggioEmilia dove danzò in Virginia di G. Calzerani e successivamente a Verona in e bravura, la C. fu presto relegata in teatri secondari o diprovincia. La sua danza appariva al Regli "elegante, briosa, perfetta in ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...