TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] del 1945. Combatté tra ReggioEmilia e Piacenza fino al 29 aprile 1945, quando la sua unità si arrese alla I divisione brasiliana. Tremaglia fu arrestato e internato nel campo di concentramento di Coltano, in provinciadi Pisa, organizzato per ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] delegato al primo congresso nazionale del PSI (ReggioEmilia, 8-10 settembre 1893), dove presentò Tendenze elettorali in provinciadi Como, 1861-1913, inPolitica, economia e società. La provinciadi Como dal 1861 al 1914, a cura di S. Zaninelli, ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] stampa nella provinciadi Parma e Piacenza, in Tesori delle biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a ReggioEmilia in età umanistica, a cura di A. Canova, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] di autonoma grazia rappresentativa nella melodrammatica vicenda di una giovane vedova diprovincia, nobile, che per essere diventata l'amante diReggioEmilia 1931, pp. 105-112; s. 2, ibid. 1933, pp. 205 s.; F. Turano, Volti e figure. Saggi di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provinciadi Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] 1913. Durante la guerra, con il grado di maggiore medico generale, organizzò i servizi sanitari di chirurgia di Parma, Piacenza e Reggio nell'Emilia.
Dopo aver lasciato il primariato ospedaliero di chirurgia, nel 1919 per designazione unanime della ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (ReggioEmilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] lavori di bonifica dell’agro mantovano-reggiano. Fu infatti tra i promotori, tra il 1903 e il 1905, dell’Associazione interprovinciale dei terrazzieri. Eletto consigliere provinciale nel 1902, quando il governo della provincia passò nelle mani di un ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] Milano (1729, 1735, 1737), oltre che su piazze diprovincia (Treviso, Padova, Verona, Pavia, Vercelli, Alessandria, di Hasse del 1756, fu interrotta solo da un paio di ingaggi a ReggioEmilia (1754), Genova (1756) e da un’esibizione nel Silla di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] quello agricolo (per il primo, nel '66, con l'attuazione della legge Berti nelle provinciedi Bologna, Ferrara, Foril, Modena, ReggioEmilia, Macerata, Pesaro, Ancona; per il secondo, nel '71), particolarmente importanti per l'economia della regione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] teologia morale a ReggioEmilia; fu nominato in seguito lettore di metafisica nello Studio generale del convento di Bologna, dove tenne baccellierato alla reggenza dello Studio di Bologna, dal magistero della provincia alla reggenza del suo convento, ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] conseguire un efficace coordinamento con altri centri del Ducato di Modena: il risultato più apprezzabile fu l’istituzione del Governo provvisorio delle città e provinciedi Modena e ReggioEmilia (perfezionata tra il 17 e il 22 febbraio 1831), nel ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...