TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] pp. 79-95; Relazione del commissario, marchese Luigi Tanari, senatore del Regno, sulla sesta circoscrizione (provinciedi Forlì, Ravenna, Ferrara, Modena, Reggio-Emilia e Parma), in Atti della giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] sulle Condizioni economiche ed industriali della provinciadi Molise nel 1844, in cui, tra aveva evitato di compromettersi con una richiesta esplicita. Ad ogni buon conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a ReggioEmilia e non ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] provinciadi Torino: da anni infatti andava occupandosi di archeologia (Archeologia artistica. Dei ruderi di Milano 1947, pp. 36, 243; Mostra della acquaforte ital. dell'Ottocento..., ReggioEmilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler- ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] una sede non lontana da Casalmaggiore, quale appunto era ReggioEmilia (dipartimento del Crostolo), ove prese ufficialmente servizio l' gennaio 1816 la nomina a deputato non nobile per la provinciadi Cremona, carica che mantenne sino al 1824, quando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provinciadi Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria Elia Pignatelli il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista: il «Movimento Italiano Femminile», Reggio Calabria 1987; Id., Il ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provinciadi Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Panini, ottenendo l’esclusiva distribuzione nella provinciadi Modena del quotidiano La Gazzetta dello Sport ricevette la laurea honoris causa in geologia dall’Università di Modena e ReggioEmilia. Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] della provinciadi Genova e sette di quella di Alessandria di non essere entrato in sintonia con l’oligarchia politica e religiosa che reggeva la città di Cattolica. Seminari Italia. Visite Apostoliche: Emilia-Marche-Lombardia-Liguria dall’anno 1907 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] sue opere e nel teatro Municipale, in La Provinciadi Modena, 20-21 febbr. 1911; G. Martinelli Ferriani, L. M., in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-ReggioEmilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] (Reggio nell'Emilia 1927, estr. da Cronache d'arte, IV [1927]), sullo scultore reggiano rinascimentale, di 1948).
Nel 1941 la famiglia Magnani aveva acquistato le proprietà di Mamiano, in provinciadi Parma. Risale a questo periodo l'incontro del M. ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] ); Osservazioni al Bellucci intorno alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (ReggioEmilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ... (Roma 1879); Saggio di alcuni versi per nozze Eroli-Colelli (Perugia 1879); Il dio ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...