VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] aver fondato nel 1874 la Società di patrocinio per i pazzi poveri della Provinciadi Milano, il 16 novembre 1876 fu 2020).
In memoria di A. V., a cura di G.B. Verga et al., Milano 1896; A. Tamburini, A. V.: commemorazione, ReggioEmilia 1896; A. Raggi ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] chiesa dei cappuccini di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a ReggioEmilia, dove rimangono S Indice-guida deimonumenti... nella Provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 133; A. Lupattelli, La chiesa di S. Francesco e gli ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] -29 sono alcuni Fatti di s. Filippo Neri, eseguiti per la chiesa di S. Filippo a ReggioEmilia in collaborazione col dalsoliano d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provinciadi Bergamo, Roma 1931, p. 99; III, Provinciadi Parma, Roma 1934, p. 107; C. ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] 1887 era nominato ingegnere capo dell'Ufficio di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provinciadi Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile diReggio Calabria. Nel 1896 entrava come addetto tecnico ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provinciadi Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] alle attuali conoscenze, interamente destinata alla provinciadi Mantova; uniche eccezioni sono la citata pala Restauri tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), Modena 1999, pp. 41 s.; C. Tellini Perina, “Paesi e battaglie di mano del Schivenoglia” ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] works, Berlin 1926, pp. 501 s.; P.E. Vicini, La stampa nella provinciadi Modena, in Tesori delle biblioteche d’Italia, I, Milano 1932, pp. 494-498, 524 s.; D. Fava, Modena, ReggioEmilia, Scandiano, Modena 1943, pp. 42 s., 77 s.; Id., Manuale degli ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] ReggioEmilia liberò una ventenne. L’anno seguente, sempre a Reggio, fu interpellato dal medico Girolamo Arlotto sul caso di cronologico-biografica dei ministri e vicari provinciali della minoritica provinciadi Bologna, Parma 1908, pp. 175-177; H. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] : appoggiò l’istituzione delle regioni e si spese invano per la nascita di una regione emiliano-lunense, comprensiva delle province emiliane (Piacenza, Parma, ReggioEmilia, Modena) e del territorio della Spezia e Pontremoli.
Nel settembre 1945 fu ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] e in Ferrara nel XVI secolo, ReggioEmilia 1875; E. Manzini, Degli stampatori reggiani dall'origine a tutto il secolo XVIII, in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n. s., II (1877), p. 53; Carpi, Seminario ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] ReggioEmilia (teatro Municipale), con la Gioconda di A. Ponchielli e continuò a Montecarlo (teatro del Casinò) con il Cristoforo Colombo di A. Franchetti, di La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza, 22 ag. 1907; La ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...