PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] libertà e delle dittature, da Sander a Cartier-Bresson 1922-1946 (catal. mostra Milano-Genova-Bolzano-ReggioEmilia-Parigi, 1995-1996), a cura di G. Scimé, Milano 1995, p. 204; S. Romano, Mussolini, una biografia per immagini, Varese 2000, appendice ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] 1990; Un europeo diprovincia: Renato Serra, Bologna di A. Bertoni - G. Zanetti, ReggioEmilia 2006 e Bologna 2015. Su Raimondi maestro di generazioni di studenti: A. Battistini, Presentazione di Mappe e letture. Studi in onore di E. R., a cura di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] della città e della provinciadi Milano lo chiamò a dirigere anche il sanatorio Umberto I di Prasomaso, in Valtellina, seno al PSI.
Schierato con i riformisti di sinistra di G.E. Modigliani al XIII congresso (ReggioEmilia, 7-10 luglio 1912), dopo la ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a ReggioEmilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] in Un caso clinico di Dino Buzzati nel 1953 e, l’anno successivo, nel giornalista diprovincia sagomato alla Carducci attore e per la raccolta di interviste e colloqui; R. V., a cura di C. D’Amico de Carvalho et al., ReggioEmilia 1985; A. Audino, ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] analoghi di passaggio di collezioni dal privato al pubblico nelle vicine Parma, ReggioEmilia e Cremona, quanto piuttosto per la determinazione con cui fu mandato a effetto, per la natura stessa della raccolta – audace in una città diprovincia – e ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] sé a Lione, ove però il provinciale di Bologna ne chiese il ritorno alla provincia d'origine.
Dalla Francia ancora una alla sua attività di scrittore e di uomo di chiesa.
Per circa due anni, tra il 1256 ed il 1258, fu poi a ReggioEmilia, ove conobbe ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] d'arte della Provincia, il Ritratto del conte Benedetto Bonasi e quello di Carolina Giorgini Bonasi il pubblico dell'arte, in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta 1806-1891 (catal., Modena-ReggioEmilia), Milano 1998, p. 70; Id., ibid., ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] nuovamente arrestato, internato nel campo di concentramento di Istonio (l’attuale Vasto, in provinciadi Chieti) e, in seguito a catal.), a cura di M. De Micheli, ReggioEmilia 1974; S. Disegno politico e satirico (catal., Parma), a cura di M. De ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] "romagnola" nel nuovo partito, denominato, dopo il congresso diReggioEmila (8-10 sett. 1893), Partito socialista dei lavoratori italiani provinciale di Bologna; nel 1915 consigliere comunale di Castel San Pietro. Eletto deputato per la provinciadi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] diReggio nell'Emilia che approvò la proposta di aggregare alla Congregazione lombarda il monastero di S. Sabina di , di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal re di Napoli ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...