MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a ReggioEmilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] di C. Golgi, e dal 1898 al 1901, durante i mesi di vacanza, fu allievo interno del San Lazzaro diReggio nell'Emilia, 1910-30), b. 220: G. M.; Arch. di Stato di Ancona, Arch. della Provinciadi Ancona, Titolo XIV, Ospedale neuropsichiatrico, bb. 46 ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] di più vasto respiro.
Di ritorno a Bologna il 22 febbraio, il C. vi rimase per il disbrigo degli affari della Giunta anche durante la conclusione del terzo congresso (ReggioEmilia inevitabile polo d'attrazione anche per le province a sud del Po.
Il C ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Tranquillo, iniziò l'attività di stagionatura del formaggio grana a ReggioEmilia convincendo gli altri fratelli, fino Trenta, infine, fu acquisita una ditta di conserve di pomodoro a Cadeo, in provinciadi Piacenza, affidata a Tranquillo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] di Crevacuore, nel Vercellese, che fu in seguito permutata con quella di Lanzo, in provinciadi Torino di Argenta il. duca glielo rifiutò.
L'E. sopravvisse di poco a questo smacco. Morì infatti il 12 dic. 1592a San Martino in Rio (prov. ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (ReggioEmilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] nido, scuole e mercati rionali; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto di Messina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu eletto deputato all'Ufficio provinciale del lavoro e nel 1911 consigliere ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] nella Testa di vecchio (Modena, Museo civico), nel Ritratto di arabo con fucile e barracano (1849: ReggioEmilia, collezione di A. M. e Luigi Manzini nel teatro comunale, ibid., pp. 235-243; A. Garuti, Presenza di opere di A. M. nella provinciadi ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a ReggioEmilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] ricorso ai novizi della vicina provincia polacca, che si trovava, invece, in piena fioritura: "Etiamsi provincia illa sit ab hac nostra dei due confratelli e si apriva un nuovo campo di attività al gesuita emiliano.
La nomina del C. cadeva in un ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] è la Pentecoste, dipinta nel 1713 per la chiesa di S. Spirito in ReggioEmilia (ora in S. Prospero), firmata e datata. La tela, pur dipendente dalla maniera di Dal Sole, si di mostra coraggiosa per l’innovativo schema iconografico e sperimentale ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] villa Davoli a ReggioEmilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa settecentesca nei pressi di Imola, fra misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nella provinciadi Milano, in collaborazione con M. Pucci, in ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura di Ferrara, alcune parti del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato 1929, pp. 48 s., s.v.Lendinara; A. Sartori, La provincia del Santo dei frati minori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s.; ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...