TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] luglio, mentre giungevano nell’aula della Camera le notizie dei dimostranti uccisi a ReggioEmilia, Tambroni parlò di «incidenti spiacevoli», e della volontà del governo di fare «il proprio dovere per la difesa dello Stato e delle libere istituzioni ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] acquisti, 1355. Fra le lettere ricevute si segnalano quelle di Lorenzo Pignotti, s.d. [ma 1807], Forlì, Piancastelli, Autografi sec. XIX, e di Agostino Paradisi in ReggioEmilia, Bibl. municipale, Venturi, Regg. D 414/29. Per gli scritti cfr. Memorie ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] struggente attesa di evadere dalla schiavitù domestica attraverso il solo modo concesso a una ragazza diprovincia del larga di beneficenze.
Tuttavia il cambiamento più atteso arrivò con i tanto vagheggiati viaggi: nel 1864 fu a ReggioEmilia, a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provinciadi Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] I, pp. 349 ss.
Fonti e Bibl.: Lettere del F.: ReggioEmilia, Bibl. municipale, ms. B. 215 (3): 12 lettere dei F. a L. Spallanzani, edite a cura di P. Di Pietro nella Ed. naz. delle opere di L.. Spallanzani. Carteggi, IV, Modena 1985, pp. 225-241; sei ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] autobiografico resoconto delle bellezze artistiche e paesaggistiche della provinciadi Lucca, nel biennio 1933-34 pubblicò, sempre su portò a Roma la giovane moglie Rina Gigli, di Villa Minozzo (ReggioEmilia), sposata a Lucca l'8 maggio. Il periodo ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] quotidiano La Provinciadi Novara (1913-14), schierato su posizioni antisocialiste e di cui il G Torino 2000, ad indicem; A. Zamboni, Scrittori nostri. Profili di contemporanei, ReggioEmilia 1931, s.v.; L. Pironti, Augusta Taurinorum, Torino 1933, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] , I conventi dei frati minori cappuccini d. provinciadi Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A. Sabatini, S. Ilaro abate di Galeata, patrono di Lugo, Faenza 1961, p. 24; M. F. Rinaldi, Mostra di G. Donnini, ReggioEmilia 1979, p. 18 nota 27; R ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] delle città di Ferrara, di Modena e diReggio (altri privilegi ricevette sempre dal marchese di Ferrara il bolognese del XV secolo, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., IV (1878-79), pp. 153-187; ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] combattute a Brescia dai progressisti al cui organo, La Provinciadi Brescia, collaborò contro i moderati ed i clericali, e delegato di prefettura nel settembre 1892 e inviato a ReggioEmilia dal governo Giolitti, dietro sollecitazione di Zanardelli ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] una tenuta agricola a ReggioEmilia, possedeva inoltre ville, tenute, fornaci, terre e distillerie di liquori in Piemonte.
a Savona. Nel giro di pochi anni avviò altre attività di distilleria: nel 1904, in provinciadi Ferrara, a Pontelagoscuro, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...