FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 3); L. Bocconi, La chiesa di S. Domenico e il convento dei domenicani - Studi e ricerche, ReggioEmilia 1935, p. 26; R. organo F. di S. Sisto a Piacenza, Piacenza 1991; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organiitaliani. La provinciadi Modena, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] l'ampliamento a quindici delle province dell'Ordine, la fondazione di circa venti sedi didattiche, e XIX a' loro amici, ReggioEmilia 1841-1843, I, pp. 227-230; Epistol. di L. A. Muratori (elenco dei corrispondenti), a cura di M. Campori, Modena 1898, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e inviato in provincia, con la nomina a presidente agli studi e sovraintendente alle stampe della città diReggio. Là continuò a lavorare, animando la cultura universitaria alle scienze moderne e alla filosofia.
Morì a Reggio nell’Emilia il 19 ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] pp. 111-113), e, fuori di Bologna, della chiesa di S. Pietro a ReggioEmilia (1584; Adorni - Monducci, 2002).
provinciadi Bologna, Giovanni Battista realizzò la chiesa di S. Maria Assunta a Porretta (1689-96; Lenzi, in corso di stampa), quella di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] originari di Pellio Superiore nella Valle d'Intelvi, nell'attuale provinciadi Como.
I fratelli Rocco e Giovanni, figli di presenza di Tommaso è documentata presso il cantiere della fabbrica della chiesa gesuitica di S. Giorgio a ReggioEmilia: qui ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di San Martino in Rio, presso ReggioEmilia, collocato su un altare eretto dopo il 1607 e recentemente segnalato come opera di , Ville della provinciadi Brescia, Milano 1985, p. 35), con ritratti degli Avogadro ed episodi di guerra impostati entro ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] per l'intera provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; il ciclo di predicazioni tenute a Ravenna ibid. 1984; Discorsi sulla pace, ReggioEmilia 1991; "Vi ho chiamato figli". Foglietti di meditazione (1958-1973), Cinisello Balsamo 2001 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] , Giordano di Sassonia, che, pur trovandosi in quei frangenti a ReggioEmilia per promuovere la fondazione di un nuovo G., allora e fino al 1251 inquisitore nella provinciadi Lombardia, una lettera riguardante la riconciliazione degli eretici ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] provinciadi Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale di S. Giorgio. Il dipinto venne realizzato per volere di Valeri, Notizie di artisti reggiani (1300-1600), Reggio nell'Emilia 1892, p. 88; A. Mazzi, La galleria di quadri del canonico ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] primo di una lunga serie di progetti di altari e assetti interni di chiese sia bolognesi sia della provincia che la via Emilia (1770-1870) (catal., ReggioEmilia), a cura di M. Pigozzi, Casalecchio di Reno 1990, p. 307; D. Lenzi, I disegni di A. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...