GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] della grammatica).
Alla fine del 1767 fu trasferito nella casa bolognese di S. Ignazio, dove studiò filosofia; l'anno successivo passò nella casa di Novellara, nei pressi diReggioEmilia, nella quale iniziò l'insegnamento ai novizi con il titolo ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] 1924 risultò terzo degli eletti nel collegio diReggioEmilia con 1444 preferenze, dopo Fabbrici e Bigliardi. Oltre all’incarico provinciale (che si tramutò in quello di presidente della Provincia nel 1927) ebbe così inizio la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] edita la prima volta in un'opera rara, le Memorie... della Provincia... di Bologna, Bologna 1717, pp. 152-154;poi nell'Orbis seraphicus, stata fatta la pace. Il confratello Simone Donzelli diReggioEmilia ricevette le ultime due lettere, senza data, ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (ReggioEmilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] del 28 dic. 1943, per l'uccisione del segretario del fascio di Bagnolo in Piano, i fratelli C. per rappresaglia vennero fucilati dai fascisti nel poligono di tiro diReggioEmilia. Con loro morì anche il partigiano Quarto Camurri. A ciascuno venne ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 211, 226 s.; A. Aleotti, Storia della città e provinciadiReggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1916, p. 115; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di Bertrando del Poggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] , I [1879], pp. 149-164, 245-277; La pellagra nella provincedi Modena e Reggio. Studi statistici, in Gazz. del frenocomio diReggioEmilia, V [1879], pp. 1-14; La pellagra nella provinciadiReggio, ibid., pp. 41-51); l'ampia Relazione sui lavori ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] febbraio 1887) e di quello radicale La provinciadi Mantova, a partire di antova e di Ravenna e segretario della amera del lavoro di Ravenna. Dopo la vittoria della sinistra rivoluzionaria al ongresso diReggioEmilia (1912), il B., come esponente di ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a ReggioEmilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] 1877, p. 13; Id., Mem. stor. dei reggiani piùill. …, ReggioEmilia 1878, p. 624; G. Ferrari, La scenogr., Milano 1902, pp. 168, 213, 288; A. Davoli, Scenogr. e incisioni di artisti reggiani, in La ProvinciadiReggio, n.s., I (1945), 2, pp. 45 ss.; M ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provinciadi Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] cispadana, il C. fu uno dei rappresentanti ferraresi al congresso diReggioEmilia (27 dic. 1796-9 genn. 1797) - ove fu contribuito allo sviluppo dell'organizzazione settaria, penetrata nella provinciadi Rovigo (Fratta, Crespino, Polesella, ecc.) ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario diReggioEmilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] Vittoria, in frazione di Santa Croce di Carpi. Risalenti alla ricostruzione da una prima formazione in Reggio, centro più informato e vivace 238, 276,315, 326; A.Garuti-E. Golinelli, Modena. Le chiese della provincia..., Modena 1993, p. 203. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...