MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] S. Uffizio di Bologna il 31 genn. 1685 e inquisitore generale di Tortona il 23 marzo 1689 e diReggioEmilia il 21 sett inquisitorum Italiae del Muzio), in Rivista di storia, arte, archeologia per le provincedi Alessandria e Asti, XXXV (1926), pp ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] di un disegno politico socialista.
Nell'aprile del 1902, a coronamento di un lungo e proficuo lavoro esplicato in tutta la provincia nazionale; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso diReggioEmilia (luglio 1912).
Nell'intervallo tra le due ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] Il ministero dell’Agricoltura e le amministrazioni provinciali di Parma, ReggioEmilia, Modena e Mantova avevano convenuto di fondare la Regia scuola proprio a Reggio non solo perché quella provincia vantava il patrimonio bovino più consistente della ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a ReggioEmilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] Reggio dove passò il resto della sua breve esistenza. Scarna di notizie la biografia privata: una vita appartata in una città diprovinciadi Stato diReggioEmilia, Atti di stato civile, Vacchette dei battesimi dal 1605 al 1608; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] fra i minori francescani nel convento della Madonna della Ghiara diReggioEmilia, iniziando poi il noviziato a Montiano, presso Cesena, G. intraprese la visita della parte meridionale della provincia dove era attivo il padre Fogolla, suo futuro ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] del NuovoTeatro diReggio, ReggioEmilia 1857; Al chiarissimo Prof. C. C. che mirabilmente architettòil Teatro Comunale diReggio i concittadini, Modena 1858; F. Manfredini, Delle arti del disegnoe degli artisti nella provinciadi Modena dall ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] . Aleotti, Storia della città e provinciadiReggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1916, pp. 146 ss.; N. Grimaldi, Di alcuni feudatari reggiani nel sec. XIV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in onore di N. Campanini, ReggioEmilia 1921, pp. 177 ss ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] e fu fra gli allievi di Augusto Tamburini. Lavorò a lungo presso il frenocomio S. Lazzaro diReggioEmilia, e fu uno dei redattori . 961; Studio statistico-clinico ed antropologico della pazzia nella provinciadi Brescia, XXVII (1901), p. 255 (con A. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] diprovincia.
L'esordio vero e proprio avvenne al teatro Comunale di Forlì nel 1941 come Santuzza nella Cavalleria rusticana didiReggioEmilia - Teatro Municipale, Opere in musica 1857-1976, a cura di G. Degani - M. Grotti, III, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a ReggioEmilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] 1907, pp. 64, 68; G. Piccinini, Guida diReggioEmilia, Reggio 1921, p. 55; V. Mariani, Storia della scenografia ital., Firenze 1930, p. 84; A. Davoli, Scenografie e incis. di artisti reggiani, in La ProvinciadiReggio, n.s., I (1945), 2, pp. 45 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...