SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città diReggioEmilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] l’origine con la contessa Matilde, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, III (1963), pp. 167-200; O. Rombaldi, Il comune diReggioEmilia e i feudatari nel secolo XII, in Studi matildici, Atti e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] di costituzione di un'armata italiana (che intendeva presentare al Congresso diReggioEmilia), Provinciadi Belluno, V [1872], nn. 132-138); Due diarii inediti dell'assedio di Genova nel 1800, a cura di G. Roberti, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] quindi inizio a un'intensa carriera anche in teatri diprovincia, affrontando ruoli tra i più disparati; fu 'elisir d'amore e Falstaff; al teatro Municipale diReggioEmilia cantò in David di A. Zanchetta, quindi fu invitato a Salisburgo per ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] per la generalizzazione dell'istituto dell'affittanza. Nel documento statistico, redatto in agosto per il congresso diReggioEmilia, erano indicati per la provinciadi Palermo 10 Fasci su 28 aderenti al partito. Nella forza organizzativa, che fu la ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provinciadi Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] e sulle risorse finanziarie della nuova provincia, in vista di due obiettivi giudicati fondamentali per l'avvenire economico di La Spezia: il collegamento ferroviario diretto fra la città e ReggioEmilia, che avrebbe migliorato l'interscambio con ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia diReggioEmilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di indicare gli appartenenti alla provincia ecclesiastica ravennate che dovevano partecipare al II concilio di Lione; lo stesso pontefice, di 344; E. Monducci - V. Nironi, Il duomo diReggioEmilia, ReggioEmilia 1985, pp. 27 ss.; M. Mussini, La ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] contro la guerra di Libia.
Nel novembre 1912, dopo il congresso socialista diReggioEmilia del luglio, Mussolini malevolenza, tracciato da Dollmann descrive una "piccola donna diprovincia, stanca, angosciata e invecchiata anzitempo", che "gemeva ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a ReggioEmilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] socialista. Infatti, la definitiva conquista socialista del Comune nel 1899 e della Provincia nel 1902 rese ReggioEmilia un ‘laboratorio’ riformista di riconosciuta valenza nazionale, specialmente nel campo della municipalizzazione dei servizi. L ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario diReggioEmilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] del 1192 quando, assieme al preposito di S. Prospero diReggioEmilia, egli fu delegato da Celestino III per 1902, p. 143; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berolini 1911, pp. 373, 422; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] . Passato l’inverno tra i monti di Montalboddo (oggi Ostra in provinciadi Ancona), nella primavera del 1444 egli raggiunse di Montecchio allo scopo di attaccare il territorio diReggioEmilia e di fornire aiuto ai Veneziani contro gli eserciti di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...