CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] teatri pubblici in città periferiche o diprovincia (Torino, Macerata, Viterbo, di soli uomini della rappresentazione diReggioEmilia data (con Giasone e Antiaco del Cavalli) nel 1668, primo anno di attività regolare del teatro d'opera reggiano ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] delle Marche (incontratisi a Loreto nel 1850) e della provinciadi Urbino. Pio IX istituì un nuovo dicastero nel 1850, la territoriale, cfr. M. Galloni, Preparazione di un sinodo. Le diocesi diReggioEmilia e Guastalla, Casale Monferrato 1986, pp. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] è stato esule a Parigi; l’avvocato Carlo Flori, diReggioEmilia, esule del 1831, attivo nel 1848 parigino, diventato sottoprefetto a Palermo, assume la funzione di «Grande Oriente al rito scozzese per le province subalpine», infine rientra nel ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di Correggio fin dal 1865 e consigliere provinciale diReggioEmilia fin dal 1868. Paradossalmente, fu proprio la sua esperienza di . 602 (pp. 588-604).
22. Statistica della provinciadi Venezia, a cura di Luigi Torelli, Venezia 1870, p. VII.
23. Ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] l’emiliano Francesco Selmi (1817-1881) era professore al liceo diReggioEmilia; aveva già dato buona prova di sé come la costituzione di un laboratorio chimico di livello universitario nella cittadina diprovincia fu una scelta politica di questa ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] dalla provinciadi Milano, e le iniziative di Linea di confine per la fotografia contemporanea, esempi di progetti ReggioEmilia, ha riguardato l’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Lazzaro e dell’Arcispedale Santa Maria Nuova diReggioEmilia ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di tipo caricaturale e satirico, caratterizzate da un segno volutamente sommario e greve.
Il foglio si faceva portavoce della dissidenza della provincia aderì alle iniziative della libreria Prandi diReggioEmilia (1965). Altre cartelle (Il toccasana ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] eletto nel comitato centrale della frazione.
Il congresso diReggioEmilia del luglio 1912 accentuò la modificazione degli equilibri per conseguire l'autonomia dei Comuni e delle Province dallo Stato; si reclamavano la riforma tributaria, la ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Maria Bianchi lo dichiara originario «de Gante de Flandria» (Archivio di Stato diReggioEmilia, Atti dei notai diReggioEmilia e provincia, b. 496, atto 137). L’anno di nascita si deduce per approssimazione dall’età dichiarata nel necrologio del ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provinciadi Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] ad esplorare le anormalità della psiche: nel 1890 iniziò il suo tirocinio presso il frenocomio diReggioEmilia, ospedale psichiatrico modello e centro di studi avanzati diretto da A. Tamburini, dove lavorarono, tra gli altri, E. Morselli, G. Buccola ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...