Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] al congresso diReggioEmilia nasce l'Unione femminile socialista e nuovi sforzi vengono investiti nella nascita di un giornale '11 dicembre 1873, riportato in Id., Industria dei merletti nella provinciadi Venezia, ibid., 2, luglio 1876, p. 353 (pp ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] C.N.A.V., le Officine di Battaglia, le Officine meccaniche italiane diReggioEmilia), imprese elettriche (come la S. faccenda puntando invece su un'alternativa di porto e di zona industriale sul Po di Levante in provinciadi Rovigo: la S.A.D.E ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di una insospettabile carica di rottura politica giovanile che esplode dal basso nei giorni infuocati di Genova e diReggioEmilia cui tutta l’Italia risponde di Giovanni Lasorsa, La ricchezza privata in provinciadi Venezia, Padova 1934, pp. 141-149 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , di Sarsina, è un raro esempio del tipo nell'Italia del N, insieme con quello di S. Maurizio diReggioEmilia, C. Dunnig-R. F. Jessup, in Antiquity, 1936, pp. 77 ss. e) Province danubiane: G. Niemann, in Österr. Jahresh., 1908, pp. 138 ss. e VI, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che vada anche oltre la provincia reggiana37. L’affastellarsi degli impegni non diminuisce la determinazione dossettiana a continuare a svolgere un minuto lavoro di educazione culturale rivolto ai giovani: tanto a ReggioEmilia quanto a Milano, dove ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...]
1) Zona occidentale (Lombardia orientale). - Il settore occidentale della provinciadi Cremona - che si distende da E a O, in fregio ai preistorica (terramara di Bellanda: materiali ai musei di Mantova, diReggioEmilia e al Museo Pigorini di Roma). ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] l’Unione degli studenti francesi, la giunta del Comune diReggioEmilia... Inizia la caccia all’uomo già prima che si alzi il suo lavoro sembra quello degli allenatori di calcio delle squadrette diprovincia: un gran lavoro sulle fasce laterali, un ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] d'acanto a particolari modelli di sarcofagi prodotti nelle provincie dell'Europa orientale.
In altri di Mediolanum e Comum, Milano 1990; M. Monterumici, La stele dei Pettii diReggioEmilia, in Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] accomunati nel dettato costituzionale (Umbria nr. 39/1975, Provinciadi Trento nr. 17/1977, Molise nr. 37/1980, di efficienza e volumi di circolazione, che del resto vedevano nella regione esperienze leader come la Biblioteca Panizzi diReggioEmilia ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Paolo II chiamò nel 1986 il giovane ausiliare diReggioEmilia, Camillo Ruini, interprete della linea papale Stato unitario, cit., p. 810.
28 Nato nel 1910 in provinciadi Pavia, ottenne nel 1934 la laurea in teologia all’Università Gregoriana. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...