FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provinciadi Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] . Anche la più lunga residenza a ReggioEmilia diventò occasione per studi importanti sulle tradizioni popolari della città e della sua provincia.
Pur costretto a lavorare lontano dai grossi centri di cultura, il F. riuscì a intrattenere fruttuosi ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] pensare che la Deposizione diReggio debba aver costituito il di Bologna, XIX (1932), p. 16; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provinciadi . Cavalli, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (Cat. della mostra), Bologna 1959,pp. ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Congregazione centrale lombarda la provinciadi Sondrio. Ivi conobbe E. Visconti Venosta, col quale, ReggioEmilia nel 1886, dopo un'aspra competizione tra conservatori e progressisti. Non ricusò, tuttavia, nel quadro del diffuso trasformismo, di ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] di Bologna, presso il quale prestò giuramento il 28 giugno, come deputato di Castelbolognese. Partecipò quindi ai congressi cispadani diReggio della provinciadi Imola docum. ed oggetti esposti dalle prov. d. Emilia e d. Romagne..., Bologna 1897, II, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] gli scenografi nella scuola prospettica, architetti, decoratori che improntano di sé oltre un secolo di attività artistica in questo campo: in Francia è appunto Gaspare Vigarani diReggioEmilia, che trionfa, mentre Giacomo Torelli (1608-1678) viene ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] va scomparendo e che aveva come centri di produzione il circondario di Lodi, Milano, Abbiategrasso, con estensione nella provinciadi Pavia e di Brescia; e il grana reggiano dal nome della città diReggioEmilia, che è oggi la più forte produttrice ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] scuri. Essa proviene da una terramara della provinciadiReggio nell'Emilia; pare che il manico fosse di osso o di corno, e simili ad essa ne furono trovate a Bertarica di Vecchiazzano, nelle terramare di S. Ambrogio presso Modena. I pugnali ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] che a Carpi, tale industria è sviluppata anche a Marostica e in provinciadiReggio nell'Emilia. Altre materie usate per la fabbricazione delle trecce da cappelli sono la paglia di orzo esastico (Giappone), lo sparto, l'alfa, e i filamenti ricavati ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] per granulati (nel 1932 tonn. 4000).
La produzione delle cave italiane di serpentina (escluse quelle di marmi colorati) è stata nel 1932 di tonn. 41.500 così ripartite: provinciadiReggio nell'Emilia tonn. 20.000; Genova, 11.800; Savona, 18.500; La ...
Leggi Tutto
SECCHIA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Torrente appenninico che nasce dall'Alpe di Succiso, tra il Casarola e il M. Acuto. Nel corso superiore ha un letto profondamente incassato e alla Gabellina, [...] è il principale affluente del Secchia e dalle sorgenti fino alla sua foce è seguito dal confine che separa la provinciadiReggio da quella di Modena. Lo ingrossa il Dragone, che col Dolo versa le sue acque in un lago artificiale, che muove poi la ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...