DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di migliaia di campi in una provincia che costituiva uno dei principali serbatoi alimentari della Dominante.
Nuovamente savio didi auditore presso l'ambasciatore francese, Teodoro Trivulzio, che chiedeva la restituzione di Cervia e Ravenna per ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] I, Invent. delle carte Farini, a cura di G.Cortesi, prefaz. di A. Torre, Ravenna 1960, pp. 108, 199; Gli archivi dei governi provvisori e straordinari 1859-1861, I, Lombardia,Provincie parmensi e provincie modenesi. Inventario, Roma 1961, pp. 105-113 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] nell'agosto del 1289 fu nominato rettore di Romagna, provincia che non era ancora stata completamente sottomessa (marzo 1290): ma la pace fu di breve durata. Il 6 nov. 1290 egli mosse verso Ravenna per ottenere dai da Polenta il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] annessione al Piemonte, a condizione di riconsiderare in nuova luce il passato dei feudi. La "provincia" delle Langhe, sosteneva il D , il monastero di Bobbio, Ravenna - con cui smentire la storiografia dinastica sabauda di Francesco Agostino Della ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] affidato l'incarico di recarsi a Ravenna presso l'esercito di dislocamento nelle sedi lagunari dei centri di Terraferma veneta in seguito alla invasione di Attila. Il C. rifiuta la tradizione della emigrazione lagunare dei primates della provincia ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] dididididididididididi "delitti e atrocità commessi sulle popolazioni, di esecuzioni in massa di arabi, di sterminio e di rovina" (Zaghi, 1947, p. 56). Privato del comando delle regioni equatoriali e delle provincedididididididididi R inedite di R ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] incentivo per l'animo semplice dello storico diprovincia, costretto ad affrontare sacrifici anche economici , erano stati frattanto affidati al C.: nel 1730 pubblicava infatti a Ravenna la Vita del b. Giovanni da Parma.
Il Muratori lodò molto ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] Ravenna, rinnovò il trattato stipulato nell’840 fra Lotario I e Pietro Tradonico, che regolava i rapporti, soprattutto di Venetiarum, provincia Gradensis, Histria, Berolini 1925, pp. 15-17, 44-47; Registrum Iohannis VIII. papae, a cura di E. Caspar ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] di città e province.
La missione di L. si presentava tanto più difficile e non priva di 739 s., 862-865; Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 188-190; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] ". Condannando i sistemi di Liborio Romano nell'amministrazione delle province meridionali, agì energicamente ,cartone XXIII,31; Ravenna, Bibl. Classense, Carte Farini,Lettere a Farini, nn. 158-161; Palermo, Società siciliana di Storia Patria, Carte ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...