Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Il primo arresto era avvenuto a Ficarolo, paese in provinciadi Rovigo, sulla riva sinistra del Po, dunque al sono: P. Cirella, Cenni biogr. su L. C., Bologna 1893; L. Ravenna, L.C., in Il Vessillo israelitico (Casal Monferrato), XLVI (1898), pp. 80 ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] , che poco prima aveva occupato Ravenna con l'Esarcato e la Pentapoli, province dell'Impero bizantino nell'Italia centrale. Quando Astolfo ruppe la pace, cercando con una serie di violenze di costringere gli abitanti di Roma e del suo territorio a ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] progetto Zampari sostenuto in precedenza dalla Provinciadi Bari, prevedeva l'approvvigionamento idrico per Poerio in Trieste, Ravenna 1923; I. Scodnik, Rievocazione. Notizie della vita di M.R. I., Napoli 1924; P. Pedrotti, Alcune lettere di M.R. I. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato di Spoleto, la provinciadi Massa-Trabaria, le città di Bologna, Ferrara, Ravenna, Perugia, Todi e tutti i territori della Chiesa, eccetto le province del Patrimonio di S. Pietro situate in Tuscia, Campagna ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] la sua regione. Si è allora accostato il nome di L. a una famiglia diRavenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto l' di non aver arginato i progressi del monofisismo. La provata fede ortodossa di L., ma anche la sua estraneità alla provincia ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provinciadi Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] non ostile, firmando il 28 luglio 1922 a Ravenna un patto di pacificazione tra repubblicani e fascisti. Dopo la marcia dell'ordine degli avvocati della provinciadi Roma e nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Roma (rieletto nel 1956). ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , rafforzato dal rinnovato impegno patriottico del padre, presidente del governo provvisorio diRavenna e deputato all’Assemblea nazionale delle Province unite italiane di Bologna nel corso della rivoluzione del 1831, alla quale presero parte nelle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provinciadi La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] venne comandato presso il corpo di stato maggiore e successivamente destinato al comando della divisione di Verona e poi diRavenna. Dopo un rientro temporaneo al 77º reggimento prestò di nuovo servizio nel corpo di stato maggiore: fu destinato al ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] usura e incoraggiare nello stesso tempo il risparmio nelle classi povere, promosse l'apertura di numerose Casse di Risparmio in Ravenna e nella provincia.
Questa politica s'incontrava spesso con quella del cardinal Mastai, allora legato d'Imola, con ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] di quello "de la Union"; ottenne, infine, col grado di capitano, il comando dei carabinieri per la provinciadi Pisacane, Epistolario, Milano 1937, pp. 119 s 123, 156; L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1938, pp. 13, 117 s.; E. Michel ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...