GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in città quali Ravenna o Macerata, ovvero il mantenimento dei tradizionali privilegi in materia di esportazione delle granaglie e di esercizio della giurisdizione feudale.
La reazione violenta delle province contro la tendenza accentratrice ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] (7 dicembre 396).
37 Si tratta di Cod. Theod. XVI 10,15 (29 gennaio 399), data a Ravenna e indirizzata a Macrobio, vicarius del 2 (divieto di compiere sacrifici a Costantinopoli); IV 23 (obbligo imposto ai governatori diprovinciadi rispettare la ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] approvazione della "ventesima" sulle rendite del clero della provinciadi Reims. Il cardinale prese quindi la via del Radicofani e Ceprano e poi l'Esarcato diRavenna, gli altri territori romagnoli, la Contea di Bertinoro, la Pentapoli marittima e i ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] crisi wibertista: nel 1100 era infatti morto Wiberto diRavenna (v. Clemente III, antipapa), che era stato suffraganeo vescovo di Compostella, il quale, d'accordo con i vescovi della Galizia, mirava a fare di tale regione una provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Petrocino Casalesco, arcivescovo diRavenna, il rettore Daniele del Carretto dovette soffocare una rivolta per proteggere gli Alidosi, vicari del papa. Verso la primavera del 1367, U. nominò rettore della provincia Hugues di Montferrand, con cui ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] della Romagna, classica terra di irrequieti tiranni. Di una certa importanza erano i da Polenta diRavenna, che si sottomisero, quadriennale fatica, convocava a Fano il parlamento generale di tutte le province della Chiesa (29 apr. 1 maggio 1357) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] è più da combattere, ora che c'è il recupero delle terre di Romagna e diRavenna - si fa aspro e palese il contrasto tra F. e Alidosi Pesaro e Senigallia (ma non la provinciadi Montefeltro con la pieve di Sestino assegnate a Firenze a parziale ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] tra Radicofani e Ceprano, l'esarcato diRavenna, la Pentapoli, la Marca di Ancona, le terre della contessa Matilde , senza funzioni strategiche, scaduto ormai allo stato "subalterno diprovincia direttamente controllata" (Nessi, 1983, p. 934) dal ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] . di Stato di Bologna, Curia del podestà, Carte di corredo 449; Arch. di Stato di Firenze, Carte del card. diRavenna, . 231; A. Silvestri, Una bolla inedita di Paolo III per L. G., in Arch. stor. per la provinciadi Salerno, n.s., III (1935), pp. ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] ; dopo la conquista egli aveva infatti stabilito intese con l'arcivescovo diRavenna Sergio, che non vedeva di buon occhio la crescente influenza papale nella sua provincia ecclesiastica. Astolfo designò un suo fiduciario che avrebbe dovuto recarsi a ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...