CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di non rientrare più a corte; anzi, gli si ordinava di scegliere - al termine del congedo - una località diprovinciadi Animali parlanti si ha adesso l'edizione curata da G. Muresi (Ravenna 1978). Una seria lettura del Poema tartaro si deve a K. ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] colpisce sia per il ruolo di rilievo da lui indiscutibilmente ricoperto nell'ambito della provincia romana per almeno un quindicennio, custodito nella Biblioteca Classense diRavenna (ms. 307), potrebbe essere l'esemplare di dedica allestito sotto la ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] delle celebrazioni dantesche del 1865, Il gran rifiuto diRavenna a Firenze, e il sesto centenario (Venezia 1865 VII (1870), 7, p. 53; in Gazzetta della provinciadi Vicenza, 7 apr. 1870; in La Gazzetta di Venezia, 18 ott. 1873; A. Dumas, in L' ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] . visitando di persona chiese e palazzi della provinciadi Treviso alla ricerca di informazioni di prima mano all'Unità, Milano 1963, pp. 117, 121, 206 s., 312, 327 P. De Tomaso, Il racconto campagnolo dell'Ottocento it., Ravenna 1973, pp. 73-76. ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provinciadi Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] del p. don Onesto Maria Onestini diRavenna. Un notevole numero di piccoli interventi apparve nelle riviste letterarie sotto forma di Epistole, specialmente nel Giornale dei letterati di Pisa, nelle Novelle letterarie di Firenze, nelle Notizie de ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] popolare di Macerata, ma già all’inizio dell’anno fu nominato giudice nel tribunale civile e criminale diRavenna. Scoppiata ’Assemblea costituente degli Stati romani in rappresentanza della provinciadi Bologna. Anche se non intervenne quasi mai in ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] (Cenni statistici sullo stato dell'istruzione primaria nella provinciadi Bologna, Bologna 1863). Nel 1868 venne nominato provveditore agli studi diRavenna e Forlì, l'anno successivo di Lucca e Massa Carrara, e poi di Novara; dal 1870 al 1876 fu a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dal coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista diprovincia. Il sodalizio fu presto incrinato, e Viani (a dodecafonico, cristallizzante in ghiaccio di canoni una pristina materia passionale. Fino a Ravenna (1962) la fisionomia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] conto dell'intera area geografica sottoposta alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si lamenta Villani. Altri testimoni indiretti di questa stesura sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di S. Francesco) che ne ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] fosse vicentino (l'affermazione di F. De Nicola, che nella prefazione al Rimedio amoroso di Pietro Edo, Ravenna 1978, p. 10, Utini 1659, p. 19; G. F. Palladio degli Olivi, Historie della provincia del Friuli, II, Udine 1660, p. 145; G. G. Capodagli, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...