Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo diprovincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] da una parte e Filippo Maria Visconti dall’altra, riconosceva l’indipendenza di Genova dal Visconti, dava a Firenze il Casentino, a Venezia Ravenna e alcune località nel Mantovano.
Provinciadi C. (1770 km2 con 355.908 ab. nel 2020). Situata nella ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] d.C.).
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Perugia, Ravenna e Siena.
Provinciadi L. (2799 km2 con 782.165 ab. nel 2020). Divisa in 96 comuni, è costituita dalla parte meridionale della ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] diRavenna, poi dallo stratego del tema di Dalmazia. Nel 1000 S. passò sotto la sovranità di Venezia. Dal 1133 al 1327 il comune di fu istituita, in seno al Governatorato italiano di Dalmazia, la provinciadi S.; occupata dai Tedeschi nel 1943, nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] provinciadi Forlì-C. (➔ Forlì). Si inarca in margine a una collina, su cui si leva la Rocca Malatestiana (85 m s.l.m.); adiacente (a 131 m s della Chiesa. Dal 998 fu possesso feudale dell’arcivescovo diRavenna. Nell’11° sec. divenne libero comune e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e S. Donato Milanese a S: nel continuum urbanizzato, seppure con caratteristiche di compattezza variabili, rientrano anche centri lontani, che verso N appartengono persino alle provincedi Varese e Como. In realtà, è una vera e propria regione-città ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , Roma e Ravenna continuarono a battere moneta secondo il precedente standard. Il quadro che emerge da queste poche considerazioni è di una struttura molto flessibile, capace di adattarsi alle specifiche esigenze delle varie province, che sembrano ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] Unni. Si organizzò allora il ducato bizantino della Venezia, dipendente dall'esarcato diRavenna, di cui furono capitali dapprima Civitas nova, poi chiamata Eraclea, nella laguna di Oderzo, poi Malamocco. A capo dello Stato era il doge (termine che ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] bizantina e la costituzione dell'Esarcato diRavenna, A. fu compresa nella circoscrizione amministrativa , Elenco degli edifici monumentali e delle opere d'arte immobili della Provinciadi Ancona, Rassegna Marchigiana 2, 1923-1924, pp. 125-132.
L ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] , i frentani, i sanniti, venne inglobata nel ducato di Benevento; la provincia picena, che includeva la contea aprutina e che si l'esarcato diRavenna.
Almeno tre ambiti giurisdizionali si delinearono per l'Abruzzo, e all'interno di questi si ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] cui la Chiesa bolognese fu dichiarata indipendente da quella ravennate. Certamente alla metà del 12° secolo la il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di B. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. È divisa ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...