GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] la fuga del duca spodestato: dapprima fu a Ravenna, quindi, passando il 25 per Ferrara, provinciadi Pesaro e Urbino, Pesaro 1868, pp. 192-234; G. Cugnani, Note al commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. della Società romana di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provinciadi Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] 1978; G. Appella, Colloquio con C., Roma 1981; C. Mostra antologica (catal., Rimini), a cura di G. Ballo, Ravenna 1981; P. C. La Città frontale e Interferenze 1968-1985 (catal.), testi di G. Carandente - P. Consagra, Roma 1985; P. C. (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Roma: a tal fine la corte diRavenna si adoperò con una serie di missive inviate ai personaggi interessati (ibid. Macedonia e in Acaia", cioè delle provinciedi Rufo e di Perigene, comunicandogli di consentire alla richiesta formulata dai Corinzi che ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provinciadi Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e democratici e, a settembre, affermò che era "venuto il momento di un governo riformatore e democratico, composto da elementi di estrema sinistra e di sinistra" (La Provinciadi Mantova, 11 sett. 1909). Ai parlamentari socialisti che lo dichiararono ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di ricostruire secondo una personale topografia del cuore una città diprovincia, la qui ancora innominata Ferrara, strappata ai mitologismi di «città del silenzio» di «Bassaniana» della casa editrice Pozzi diRavenna, sono usciti vari titoli, tra ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Bologna, Vaticana e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, Estense di Modena, universitaria di Pisa, Ambrosiana di Milano, Fabroniana di Pistoia, Classense diRavenna, Marciana e del seminario di Venezia, comunale di Bassano del Grappa, Savignano ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Filippo arcivescovo diRavenna che era stato catturato dai ghibellini, alleati di re Manfredi di Sicilia.
di essa, nella chiesa domenicana più vicina; se invece la morte lo avesse colto lontano dalla Curia, nella chiesa metropolitana della provincia ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] spedizione, come è noto, non ebbe luogo. Nel 1911 scriveva sulla Voce Mazziniana,foglio ravennate fondato dal Giusquiano; in seguito collaborò a La Provinciadi Ferrara,giornale democratico radicale ch'eglì contribuirà poi a sopprimere nel 1922, e a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] antipapa Giovanni XVI; ora ottenne l'appoggio del papa per la trasformazione in arcivescovato di quella sede. G. sottrasse infatti Piacenza alla giurisdizione dell'arcivescovo diRavenna, di cui era stata sempre suffraganea, e la innalzò al rango ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e letterario della città e provinciadi Roma, I (1876), 3 Ravenna e Bologna nel secondo Cinquecento, in Atti della I Giornata di studi dedicata alla memoria di Luigi Maria Malkowski (Ravenna, 4 dicembre 2010), a cura di P. Novara et al., Ravenna ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...