Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca diRavenna 1753-1756, Galatina 1972 XIV, "Archivio Storico per la Provinciadi Salerno", 1, 1933.
Per l'orientamento di B. nei riguardi della cultura ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e il sacco diRavenna) rimasero impressi nella memoria del poeta che dovette assistervi di persona.
Ma più Sforza, Documenti inediti per servire alla vita di L. A., in Monumenti di storia patria delle province modenesi, Modena 1926; G. Fusai, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] in Germania attraverso la Borgogna, allorché nel novembre, mentre si trovava nel suo luogo di soggiorno preferito, Castel Fiorentino (presso San Severo, nell'odierna provinciadi Foggia) F. fu colpito da una malattia intestinale. Ivi in presenza ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] stesso Garibaldi) ad accettare il plebiscito "piemontese". Per nomina di Garibaldi, appunto in fase di preparazione del plebiscito annessionistico, fu governatore della provinciadi Avellino e si mostrò attivissimo organizzatore del consenso politico ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] facendo perno nella nativa Russi, ma continuando pure gli studi occupandosi di febbri malariche, diffuse nel territorio umido e paludoso della provinciaravennate.
Frutto di questi studi furono alcune pubblicazioni che rivelano l'attenzione sia agli ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] [1873]; Per la morte di Eugenio Napoleone. Ode di G. Carducci, in Giornale della provinciadi Vicenza, 12 ag. 1879), di A. F., Torino 1970; A. Sisca, Cultura e letteratura. Rapporti tra cultura regionale e nazionale: Manzoni Verga F., Ravenna ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] cui produzione e distribuzione furono affidate a Omino di Ferro, ditta di Casorate nella provincia pavese.
Intanto, tra il 1978 e il a palazzo Mauro de Andrè diRavenna, Ferré, invitato dagli organizzatori diRavenna Festival, tenne una conferenza ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , pp. 379, 382-384; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 161, 194 n. 88; A. Mombelli, provincia cappuccina di Bologna..., Budrio 1946, pp. 181-226 passim; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provinciadi ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] con la diversità di statuto nelle varie province ecclesiastiche. L'assenza di un vincolo disciplinare tra quelle di Aquileia e allora al vescovo diRavenna, Agnello, di scegliere un uomo fidato, di consacrarlo presbitero e di mandarlo a Giovanni ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo di Aragona, in provinciadidi Pirandello, Genova 1997; P. Casella, Strumenti di filologia pirandelliana. Complemento all’edizione critica delle «Novelle per un anno», Ravenna ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...