CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] pose dimora in Forlì. Circa un mese più tardi divenne anche rettore "in temporalibus" della provinciaravennate ed in questa veste tentò un'opera di pacificazione in quella zona, da tempo agitata dai contrasti tra le potenti famiglie cittadine. Il 1 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 1261 il F. partecipò al concilio diRavenna nel quale i vescovi intervenuti dettero mandato all'arcivescovo Filippo Fontana di procedere con la scomunica contro gli occupanti i beni delle chiese della provinciaravennate.
Nel 1268, tre anni dopo la ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di gennaio del 1523, il C. fu mandato come "capitano e locotenente generale del marchese di Mantova inla provinciadi quale si stavano avvicinando i lanzi del Borbone. Partito per la via diRavenna, il C. arrivò a Nocera l'8 maggio e qui, saputo ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Con la convocazione di esso nel giugno del 995 a Mouzon, città nella provincia ecclesiastica di Reims anche se ha finito per essere identificato anche con l'arcivescovo Leone diRavenna del periodo 999-1001. Al contrario, però, Pier Damiani ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provinciadi Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] ). In quell'anno lavorò all'esecuzione delle scene per l'Ifigenia d'Asti di T. Genovese, per Le due illustri rivali di Mercadante, per i balli intitolati Marco Visconti e Il duca diRavennadi S. Tagliani, e curò l'allestimento della cantata Il dono ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] a seguito dell’elezione di Leone XII (1823), voci di assimilazione del Forlivese a Ravenna tornarono a diffondersi, peraltro prima d’ogni altra cosa.
Fu di nuovo gonfaloniere nel 1840-41; poi capo della Provinciadi Forlì (pro legato e vicelegato) ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] del priorato dei canonici agostiniani di S. Maria in Portu nella diocesi diRavenna. Tuttavia il D. e di Martino V. Ancora a Costanza il D. rinunciò al monastero cisterciense di Casamari nella provinciadi Frosinone in cambio di una pensione annua di ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] sua attività di studente nella capitale francese si intrecciò con quella di responsabile della provincia francescana . 102 della Biblioteca universitaria di Budapest (ff. 14r-20v).
Nel codice 305 della Biblioteca Classense diRavenna (ff. 62r-70v) è ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] agosto del 1883 a Ravenna al secondo congresso del Partito socialista rivoluzionario di Romagna, allora l' 1972, ad Indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provinciadi Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] mano dello stesso pontefice, nella romana basilica di S. Maria degli Angeli. La diocesi diRavenna, di cui il F. prese possesso il 21 duplice, di una provincia perturbata politicamente e più di altre colpita dall'ondata di scristianizzazione ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...