GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provinciadi Firenze. Di famiglia benestante [...] Ottocento e Novecento, I-III, Ravenna 1990-92, ad indicem; Storia di Forlì, IV, L'età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, ad indicem; B. Di Porto - L. Cecchini, Storia del patto di fratellanza. Movimento operaio e democrazia repubblicana ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] 'abate Desiderio e ai suoi successori il castello di Fratte (nei pressi dell'attuale Ausonia, in provinciadi Frosinone) e la cosiddetta "turris ad mare", entrambi beni di pertinenza dei principi di Gaeta. La seconda donazione, in particolare, ha una ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] ombra il ruolo svolto dall’esarco ravennate che, essendo le lagune provincia bizantina, sarebbe dovuto intervenire quanto , quod est terminus vel proprietas vestra». Altro non si conosce di Paulicio se non che morì dopo aver governato il ducato per ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] indica naturalmente l'intera provincia, e non ancora la città), con i Longobardi in fase di decisa espansione, i Bizantini accettata. Nel pieno di tale periodo si compì la conquista definitiva diRavenna da parte dei Longobardi di Astolfo (luglio 751 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] generale tenutasi a Ravenna nel febbraio 882. Nell'estate 883, il soggiorno dell'imperatore, all'epoca ammalato, presso la curtis di Murgula (ora Borgo Palazzo, nella provinciadi Bergamo) si tradusse nella redazione di diversi praecepta, datati ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] con la forza dopo la sua conquista, nel 751, di quanto restava dell'Esarcato diRavenna. Astolfo non si sarebbe allora accontentato di annettere l'ex provincia bizantina facendone un secondo importante polo del suo Regno, ma vi avrebbe aggiunto ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provinciadi Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] anno il D. partecipò al congresso del Partito socialista rivoluzionario a Ravenna e nel gennaio 1891 al congresso di Capolago, in cui venne approvato uno schema di organizzazione del nuovo Partito socialista anarchico rivoluzionario.
Il D. e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] in byzantine Italy AD 554-800, Herford 1984, pp. 65, 91, 272; J. Ferluga, L’esarcato, in Storia diRavenna, dall’età bizantina all’età ottoniana, a cura di A. Carile, II.1, Venezia 1991, pp. 351-377, in partic. 370; F. Marazzi, Il conflitto fra Leone ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] '11 ott. 1475 faceva il suo ingresso quale podestà e capitano diRavenna, dove rimase sino al 16 giugno 1476, portando a compimento i cura degli edifici, chiese e monasteri, dell'intera provincia; donde le proteste dei fedeli, fatte proprie dalle ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] fu assunta da Gaetano Zirardini, all'uopo fatto venire da Ravenna dai riformisti ferraresi, la C. ne divenne la principale Trasferita dalle carceri di Ferrara a quelle di Copparo (provinciadi Ferrara), morì di leucemia nell'ospedale di Copparo il 28 ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...