PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] altro giusdicente) delle cause in materia d’acque delle tre provinciedi Romagna, Bologna e Ferrara. Gli conferì, inoltre, il governo diRavenna e, prima di morire, il 25 aprile 1756, lo nominò suo esecutore testamentario, lasciandogli un vitalizio ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] a Ravenna tra il 1580 e il 1585.
In convento il G. dimostrò curiosità intellettuali che lo portarono a studiare , p. 160; G. Picconi da Cantalupo, Centone di memorie storiche concernenti la minoritica provinciadi Bologna, II, Parma 1911, p. 336; S. ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] il papa mise sotto la giurisdizione di D. il convento minorita di Argenta, presso Ravenna. Sappiamo, infine, che a lui della minoritica provinciadi Bologna, Parma 1908, pp. 88 ss.; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provinciadi Massa Trabaria [...] e dell'Umbria. Nel 1566 passò nel Collegio dei cardinali dall'ordine diaconale a quello presbiteriale e divenne arcivescovo diRavenna, dove risiedette pochi anni, ma si distinse per le sue iniziative.
Convocò tre sinodi, promosse gli studi sacri ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] di teologia morale a Ravenna e nel 1734 fu promosso alla cattedra di teologia dogmatica nel convento cappuccino di venne inviato nel convento di Malta, dove ricoprì la carica di custode; nel 1754, tornato nella provinciadi Bologna, venne eletto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] Roma 1793, pp. 13 s.; Serie cronologica degli eminentissimi cardinali legati che hanno governato la provinciadi Romagna dall'anno 1509 sino al 1822, Ravenna 1822, p. 12; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. 25, 97; P. Ritzeler ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] di Fermo, vicelegato di Urbino e, dal 1667, di Ferrara. Sotto Clemente X fu inoltre visitatore della Camera apostolica nella provincia 'arcivescovo diRavenna, mons. Ferretti, di far dichiarare la Chiesa di Rimini suffraganea di quella ravennate. Nel ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] 'arcivescovo diRavenna.
Tuttavia l'attività per la quale G. fu più noto fu quella di scrittore di cose matematiche Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provinciadi Bologna, Budrio 1949, pp. 293-298; Lexicon capuccinum ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] il quale lo pregò, nel novembre 1341, di informarlo "sulla situazione della provincia". Forse Clemente non aveva nel B. un Romagna. Funse da vicario per l'arcivescovo diRavenna nel 1348-1349 e, insieme al vescovo di Imola, nel 1362 conferì il pallio ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] di A. da Modena e compiendo il noviziato a Ravenna sotto la guida del p. Gregorio da Modena. Predicatore di grande fama, professore assai seguito di Persiceto, Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini della Provinciadi Bologna, Budrio 1949, p. 413; ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...