L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 98 (1986), pp. 881-930.
Carta Archeologica della Provinciadi Reggio Emilia. Comune di S. Polo D’Enza, Reggio Emilia 1987.
G 1996), pp. 87-108.
Id., Le attrezzature portuali diRavenna durante l’età romana e bizantina. Progettualità e trasformazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] finora nella provinciadi bloc-forum, una tipologia ben nota invece, ad esempio, in Gallia. La piazza, di forma allungata imperiale diRavenna.
Meleda
Si tratta di un altro interessante esempio in Dalmazia, più a sud e più tardo, di un singolare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 1994), Leiden 1996.
P. Caputo, Attività di tutela della Soprintendenza Archeologica per le Provincedi Napoli e Caserta, in BASub, 2-3 ( e la Conservazione del Mosaico (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna 2001, pp. 323-34.
M. Dörig, Wasser für den ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Betica - Due sono le principali aree di produzione di anfore della provincia: le coste spagnole del Mediterraneo e dell appaiono indirizzate, oltre che verso l'Italia (Roma, Napoli, Ravenna, Aquileia), verso la Catalogna, la Sardegna e la Corsica. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] oppose con successo al tentativo di Augusto e di Tiberio di costituire una provincia germanica lungo l’Elba riguardarono pendagli, del tipo documentato dal ritratto di Giustiniano nel bema di S. Vitale a Ravenna e dalla monetazione sia bizantina che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , da Colonia alla regione di Treviri a Ravenna, da Spalato all’isola di Melita a Mogorjelo.
I S. Ensoli - E. La Rocca (edd.), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero (Catalogo della mostra), Roma 1997 (con bibl. prec.).
S. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , sia pure con le successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 4. Retia II; 5 modo a Ravenna, sede dell’esarca e città nella quale i resti monumentali sono di particolare rilevanza, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] 460, invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga 1962, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 settembre 1962), Roma 1965, pp ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...