Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] In segno di gratitudine, P. elevò la diocesi di Siena al rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia ecclesiastica che Paparelli, Enea Silvio Piccolomini. L'umanesimo sul soglio di Pietro, Ravenna 1978.
L. Totaro, Pio II nei suoi " ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di un decreto del concilio di Costanza, cercò di assegnarlo per il periodo di un triennio, anche se fece qualche eccezione, come per i da Polenta a Ravenna Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provinciedi Romagna", ser. IV, 2, ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] delle province dello Stato pontificio, nei due anni di regno di O. si assistette ad una sempre maggiore perdita di potere e didi Mainardo, egli si trovò a fronteggiare una lega di città ribelli assai più forte, con Ravenna e Rimini. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] delle origini dello stato di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia con le provincedi Terraferma, in Componenti storico (c£ il già citato A.I. Pini, L'economia "anomala" diRavenna, passim).
72. T. Dean, Venetian Economic Hegemony, pp. 59 ss ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Claudio Pavone nella Prefazione a Gli archivi dei regi commissari nelle provincie del Veneto e di Mantova, I, Roma 1968, p. XII (pp. XI-XVI).
23. Giuseppe Pasolini (Ravenna 1815-1876), conte, fu nominato senatore nel 1860. Ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] in AA.VV., Statuti rurali e statuti di valle (secc. XIII-XVIII). La provinciadi Bergamo, Bergamo 1984, pp. 93-114 Ivo Mattozzi, Per una ricerca sui rapporti tra comunità diRavenna e poteri centrali nel Cinquecento. Appunti sulla questione annonaria, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Ravenna, sulla scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di dell'archivio di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provinciadi Varese (cfr ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] che tanto Domenico che Tommaso avviarono nei territori della provincia (26) dimostrano che, almeno alcuni patriarchi sentirono per il trasferimento del pievano all'arcivescovato diRavenna, il delegato apostolico dovette intervenire preventivamente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] beni in comune a Padova, con il fratello Andrea acquistò terreni ad Albaria (ora in provinciadi Mantova) e risolse una questione di confini tra Ferrara e Ravenna (febbraio-aprile 1506). Subito dopo parti per Creta.
Il suo arrivo nell'isola venne ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Petrocino Casalesco, arcivescovo diRavenna, il rettore Daniele del Carretto dovette soffocare una rivolta per proteggere gli Alidosi, vicari del papa. Verso la primavera del 1367, U. nominò rettore della provincia Hugues di Montferrand, con cui ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...