GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . In agosto affiancò a Guillaume de Lestrange l'arcivescovo diRavenna, Pileo da Prato, ed essi ottennero, in nome di riunire in capitolo le nove provincedi Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dello stesso anno fu eletto capitano diRavenna, missione assai delicata per il provincia. Il valore mediano si aggirava tra i 10:2 e gli 11 ducati mensili con un'estrema variabilità sia delle condizioni sussidiarie - spese di mantenimento, salario di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] agricole belge nelle provincedi Hainaut, Liegi, Lussemburgo e Namur.
In Danimarca le prime cooperative agricole e di produzione nacquero fu l'Associazione generale operai e braccianti, diRavenna, fondata nel 1883 da Nullo Baldini (1862 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] coste della Cilicia, dove venne fondato un comando romano stabile (provincia), ma con scarsi risultati. Mitridate, entrando nell’88 in .
L’impero costituì quindi le due flotte diRavenna e di Miseno; coadiuvate da squadre ausiliarie in Cirenaica ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Filippo arcivescovo diRavenna che era stato catturato dai ghibellini, alleati di re Manfredi di Sicilia.
di essa, nella chiesa domenicana più vicina; se invece la morte lo avesse colto lontano dalla Curia, nella chiesa metropolitana della provincia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] in provinciadi Lodi, il 25 settembre 1773. Su esortazione del padre si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Pavia, Censo. Rifiutati gli incarichi di segretario generale di prefettura a Ravenna e di viceprefetto a Cento per restare ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] principali porti etruschi sono sull'Adriatico: Adria, Spina, Ravenna. Gli Etruschi fecero conoscere alle popolazioni del centro e dell'industria nelle varie provincie. Nonostante il sistema fiscale di sfruttamento delle provincie adottato dall'Impero, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Ostia, Ravenna e Genova.
Industria provinciale nell'età romana. - Il fatto sopra rilevato che l'egemonia politica di Roma non impose un'egemonia industriale ebbe come conseguenza il mirabile sviluppo delle industrie nelle provincie conquistate. All ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] possono inoltre ricevere in deposito archivi di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi diprovince, di comuni e di enti pubblici non territoriali) e archivi privati di famiglie, di persone, di imprese, di enti e istituzioni diverse. Gli archivi ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] 1946, v.: E. Gentile, L'Archivio di Stato di Palermo negli anni di guerra 1940-1943, con Appendice sugli archivi provinciali, Palermo 1944; E. Pontieri, Rovine di guerra in Napoli, in Archivio Storico per le Provincie Napoletane, n. s., XXIX, pp. 269 ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...