CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] per chiedere, essendo Pio IX fuggito da Roma, la convocazione di un'Assemblea costituente. Eletto il 23 genn. 1849 - come il cugino Vincenzo - tra i dodici deputati della provinciadiRavenna alla Costituente, si recò a Roma, dove visse le vicende ...
Leggi Tutto
Baccarini, Alfredo
Uomo politico (Russi, Ravenna, 1826 - ivi 1890). Dopo aver compiuto studi letterari, s’iscrisse nella facoltà di Matematica dell’università di Bologna. Nel marzo 1848 si arruolò fra [...] per Modena per liberare la città dal duca. Partecipò poi alla campagna del Veneto, con i volontari della provinciadiRavenna, combattendo a Vicenza e a Treviso. Durante il governo della Repubblica romana aderì al comitato democratico degli studenti ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provinciadiRavenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Urbino, ripetutamente membro del Consiglio e della giunta municipale di Faenza, del Consiglio e della deputazione della ProvinciadiRavenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e presidente della Banca popolare, continuò ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] grande respiro per l'epoca, che aveva visto coinvolte imprese come la Società Ferrobeton di Roma e la Federazione delle cooperative della provinciadiRavenna.
Dopo l'esperienza della bonifica, l'I. si ritirò definitivamente ad Altamura e si dedicò ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provinciadiRavenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979.
La lezione ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] , XLIII (1916), pp. 765-820; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 51-56; S. Muratori, ProvinciadiRavenna, in D. Fava, Tesori delle Bibl.d'Italia,Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 226-228, 233-235; D. Fava, Muratori e C ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] G. Lippi, in Non solo pietà. Opere d'arte dagli ospedali della provinciadiRavenna (catal.), Ravenna 1997, pp. 199-201; A. Tambini, Dipinti e sculture nelle chiese del rione Verde di Faenza, in L. Savelli, Faenza. Il rione Verde, Faenza 1997, pp. 28 ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 1929 e 1933 fu direttore dell'Ufficio autonomo per gli scavi, i monumenti e le opere d'arte della provinciadiRavenna: continuò il restauro di S. Vitale (iniziato da C. Ricci), ripristinando fra l'altro l'ingresso ed il livello pavimentale originali ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il rispetto della legge e il mantenimento dell'ordine.
Già eletto il 31 genn. 1849 dalla città e provinciadiRavenna rappresentante del popolo nell'Assemblea costituente romana, dopo la proclamazione della Repubblica il G. fu nominato ministro delle ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] nuovamente eletto all'Assemblea costituente, il 23 genn. 1849, quarto nella provinciadiRavenna. A Roma assisteva alla proclamazione della Repubblica; quindi, per missioni di carattere militare, si recò prima a Velletri, poi, dopo l'ingresso degli ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...