PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 11° e 12°: tra di essi sono da menzionare nella provinciadi Siviglia i p. almohadi di Carmona (con arcata centrale a triplice rotolo di mattoni) e di Aznalcázar (con archivolto a duplice rotolo di mattoni), e ancora, nella provinciadi Granada, il p ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] da Tito nel 70, fu una città diprovinciadi scarsa importanza e acquistò prestigio soltanto con il Ravenna, la chiesa dell'Ascensione a G., la cattedrale di Bosra e la più tarda Cappella Palatina ad Aquisgrana. Esso ha la purezza geometrica di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] -328); A. Ottaviano Quintavalle, Scultura popolare romanica. I capitelli di Santa Croce di Parma, Crisopoli 2, 1934, pp. 371-388; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provinciadi Parma, Roma 1934; J. Adhémar, La fontaine de ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo diprovincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di due monete - un follis di Giustiniano I della zecca di Cizico del 545-546 e un tremisse coniato dai Goti a Ravenna a nome di 1319-1320; F. Valcanover, Mostra d'arte antica. Dipinti della provinciadi Belluno, dal sec. XIV al sec. XVI, cat., Belluno ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo diprovincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] pp. 180-181; U. Monneret de Villard, Iscrizioni cristiane della provinciadi Como anteriori al secolo XI, RAP, 1912, 65-66, pp. nell'area adriatica, in Aquileia e Ravenna, "Atti della VIII Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1977" (Antichità ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provinciadi Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] 1978; G. Appella, Colloquio con C., Roma 1981; C. Mostra antologica (catal., Rimini), a cura di G. Ballo, Ravenna 1981; P. C. La Città frontale e Interferenze 1968-1985 (catal.), testi di G. Carandente - P. Consagra, Roma 1985; P. C. (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dell'antica provincia romana della Dalmatia, corrispondente alle od. regioni di Dalmazia e di Lika, di botteghe costantinopolitane, mentre i mosaici, di elevata fattura, si avvicinano a quelli di S. Vitale a Ravenna.A Pola l'arcivescovo diRavenna ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] perdute, dei due elementi di sella dalla tomba gota diRavenna, in quella di Apahida II, località nella .; C. Sturmann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provinciadi Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977, p. 12ss.; G. Barker, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo diprovincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , 1987).Alla fine del sec. 8°, nel 9° e soprattutto nel 10° aumentò sensibilmente la presenza patrimoniale della Chiesa diRavenna, con il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che Ottone II nel 967 rese F. al ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo diprovincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] l'elevazione del campanile patrocinata dall'arcivescovo Guglielmo diRavenna (1137-1152), giacché questo gli si storiche e documenti epigrafici, in Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, a cura di A. Leone, G. Vitolo, Salerno 1982, I ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...