DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] il papa mise sotto la giurisdizione di D. il convento minorita di Argenta, presso Ravenna. Sappiamo, infine, che a lui della minoritica provinciadi Bologna, Parma 1908, pp. 88 ss.; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] si tratta dell'unico scritto del D. non pubblicato dall'Accademia delle scienze ma nelle Mem. d. Soc. agraria d. Provinciadi Bologna, VIII [1856], pp. 189-95).
Qualche settimana prima del D. aveva parlato il canonico Bontà, raccomandando vivamente l ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] popolare di Macerata, ma già all’inizio dell’anno fu nominato giudice nel tribunale civile e criminale diRavenna. Scoppiata ’Assemblea costituente degli Stati romani in rappresentanza della provinciadi Bologna. Anche se non intervenne quasi mai in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] diprovincia.
L'esordio vero e proprio avvenne al teatro Comunale di Forlì nel 1941 come Santuzza nella Cavalleria rusticana di teatro Alighieri diRavenna ne Il trovatore, opera con cui, nel dicembre 1948 aveva trionfato alla Scala di Milano in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provinciadi Massa Trabaria [...] e dell'Umbria. Nel 1566 passò nel Collegio dei cardinali dall'ordine diaconale a quello presbiteriale e divenne arcivescovo diRavenna, dove risiedette pochi anni, ma si distinse per le sue iniziative.
Convocò tre sinodi, promosse gli studi sacri ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo diRavenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] , 84 n. 9660; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berlin 1911, pp. 60-63 nn. 200-218; Girolamo Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996, p. 353; K. Neumeyer, Notizen zur Literaturgeschichte ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] tre numeri del giornale clandestino La Mondariso, organo delle mondine bolognesi. Attivo in vari centri rurali delle provincedi Bologna e Ravenna, nel corso dell’estate curò i due numeri del Lavoratore agricolo, organo dei braccianti e dei contadini ...
Leggi Tutto
VALBONA, Lizio
Leardo Mascanzoni
di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] Valbona, non lontano da Bagno di Romagna, nella fascia appenninica dell’attuale provinciadi Forlì-Cesena.
I Valbona si erano da tempo affermati alle dipendenze delle vicine abbazie di S. Ellero di Galeata e di S. Maria dell’Isola e detennero lungo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] di teologia morale a Ravenna e nel 1734 fu promosso alla cattedra di teologia dogmatica nel convento cappuccino di venne inviato nel convento di Malta, dove ricoprì la carica di custode; nel 1754, tornato nella provinciadi Bologna, venne eletto ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] due anni, l'E. fondò, con E. Villa di Milano e U. Brunelli diRavenna, l'Associazione nazionale dei medici condotti, della quale fu terremoto del dicembre del 1908, che devastò le provincedi Reggio Calabria e di Messina: nel gennaio del 1909, con il ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...