MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provinciadi Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] segno meticoloso dei primi disegni a quello deciso e secco degli studi di braccianti.
Dieci di questi, compiuti nella cooperativa agricola di Mezzana (in provinciadiRavenna), furono pubblicati insieme con uno scritto del M. nel volume Braccianti ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 1929 e 1933 fu direttore dell'Ufficio autonomo per gli scavi, i monumenti e le opere d'arte della provinciadiRavenna: continuò il restauro di S. Vitale (iniziato da C. Ricci), ripristinando fra l'altro l'ingresso ed il livello pavimentale originali ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] o S. Maria Vecchia, ibid., p. 166; G. Viroli, in Non solo pietà. Opere d’arte dagli ospedali della provinciadiRavenna (catal.), a cura di G. Lippi, Ravenna 1997, pp. 71-75, 156, 179-182; M. Gori, Le espressioni artistiche a Lugo in età moderna, in ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il rispetto della legge e il mantenimento dell'ordine.
Già eletto il 31 genn. 1849 dalla città e provinciadiRavenna rappresentante del popolo nell'Assemblea costituente romana, dopo la proclamazione della Repubblica il G. fu nominato ministro delle ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] azioni energiche e risolutive.
Nelle elezioni del 21 e 22 genn. 1849 il M. venne eletto alla Costituente tra i rappresentanti della ProvinciadiRavenna, ufficio che non poté esercitare in quanto il 12 dello stesso mese la Commissione provvisoria ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] nuovamente eletto all'Assemblea costituente, il 23 genn. 1849, quarto nella provinciadiRavenna. A Roma assisteva alla proclamazione della Repubblica; quindi, per missioni di carattere militare, si recò prima a Velletri, poi, dopo l'ingresso degli ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] età era occupato come amministratore camerale della provinciadiRavenna e che gli era stato assegnato l’appalto cointeressato del dazio consumo diRavenna e Forlì: ciò significa che era dotato di buone competenze in campo finanziario. In politica ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] data 11 maggio 1452. Cominciava così per il giurista poeta la carriera di funzionario itinerante: tra il 1453 e il 1454 egli fu infatti podestà di Massa Lombarda (ora in provinciadiRavenna). La stessa carica gli fu conferita ad Ancona (1454-55) e a ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] in Nuovi annali delle scienze naturali, 1854, vol. 10, pp. 211-228, 337-346; Descrizione della carta geologica della ProvinciadiRavenna, Bologna 1854; Sur un sondage artésien exécuté à Conselice, in Bulletin de la Société géologique de France, 1857 ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] imperiale, risalente al 1014, approvato da un’assemblea di vescovi forse della provinciadiRavenna e soprattutto avvenuto in ragione di una «summa necessitas»: cioè dell’urgenza di sedare il conflitto con gli esponenti della grande aristocrazia ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...