PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] 1899 e della Provincia nel 1902 rese Reggio Emilia un ‘laboratorio’ riformista di riconosciuta valenza e i preti, Ravenna 1901; Ignoranza e malafede, Reggio Emilia 1901; L’abolizione della proprietà privata e la legge di Dio, Reggio Emilia 1901 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] annessione al Piemonte, a condizione di riconsiderare in nuova luce il passato dei feudi. La "provincia" delle Langhe, sosteneva il D , il monastero di Bobbio, Ravenna - con cui smentire la storiografia dinastica sabauda di Francesco Agostino Della ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] Pietro Kandler (De’ Commentarj storici-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo triestino, s. 1 di corallo 1955-1990 di Enzo Esposito e Citty Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130; G. De Simon, L’Indice delli semplici di G.F. T., vescovo di ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] affidato l'incarico di recarsi a Ravenna presso l'esercito di dislocamento nelle sedi lagunari dei centri di Terraferma veneta in seguito alla invasione di Attila. Il C. rifiuta la tradizione della emigrazione lagunare dei primates della provincia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] de’ Rossi parmigiani, Francesco Tebaldini, Ravenna 1583; B. Angeli, Historia delle città di Parma et descrittione del fiume Parma , Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il Parmense, agosto 1447 ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] ultimis voluntatibus è conservata sotto il nome di Nicolò nel manoscritto Ravenna, Biblioteca Classense 373, cc. 61-112 Urbe, in Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Necrologi della città di Roma, Roma 1914, p. 459. ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] a cura di M. Bellomo, I, Catania 1985, pp. 68-69; G. Vallone, Croce, Gramsci e la provincia pensante, Lecce negli scrittori legali, in Letture classensi, Ravenna 1987, pp. 13-14; G. Vallone, Le Decisiones di Matteo d'Afflitto, Lecce 1988, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] 460, invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga 1962, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 settembre 1962), Roma 1965, pp ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] del pontefice possono usare anche le armi spirituali.
L’erezione di Bologna in archidiocesi, in sede metropolitica, con la formazione di una nuova provincia ecclesiastica indipendente da Ravenna (con bolla papale datata 10 dicembre 1582), non cambiò ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] di Baviera, Bayerische Staatsgemäldesammlungen; Roli, 1977; Graziani, 2005, pp. 21, 183). Al 1701, ultimo anno dell’apprendistato dalsoliano, dovrebbe risalire la Pentecoste (ora a Ravenna Concezione in due pale della provincia bolognese: F. T. e ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...