GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] conto dell'intera area geografica sottoposta alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si lamenta Villani. Altri testimoni indiretti di questa stesura sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di S. Francesco) che ne ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] et nobis fidatissima", a raggiungere in Ravenna Francesco Sforza, capitano generale della Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I, Udine 1660, pp. 491 s.; M. E. Cavriolo, Delle istorie della città di Brescia, Venezia 1744, pp. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] l'intenzione di affidare al F. la custodia del territorio ravennate, ma il sopravvento dei ghibellini a Ravenna nel settembre nobili di quasi tutte le province. Nell'estate di quell'anno Carlo d'Angiò nominò perciò il F. capitano delle provincedi ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] provincia e a raccogliere i fondi necessari alla guerra, che il governo non era in grado di inviargli nella misura necessaria. Proprio la penuria di restituzione di Cervia e Ravenna, sostenendo, diversamente da altri senatori, che la posizione di quel ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] chiesa di Reculver non differisce troppo, di fatto, da quello di una delle sagrestie di S. Apollinare in Classe presso Ravenna (metà di minore importanza, ritenuti da Agostino di Canterbury più adatti ai bisogni della provincia recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] si pone come una sorta di equivalente privato della funzione pubblica, una specie diprovincia privata dove si esplicavano senza attività economica di produzione per la vendita, ma già prima la più modesta v. di Russi (v.) presso Ravenna possedeva una ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] » e avere avuto in passato il permesso di recarsi a Ravenna per mettersi al servizio del cardinale Luigi Capponi Frati Minori conventuali, in Francescanesimo e cultura nelle provincedi Caltanissetta ed Enna, a cura di C. Miceli, Palermo 2008, pp. 36 ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] pastorali; quindi convocò un sinodo del clero della provincia per il febbraio 1567, i cui quarantadue canoni uscirono a stampa a Venezia nello stesso anno. Tuttavia, l'attuazione dei programmi di riforma trovò subito duri ostacoli: il clero sipontino ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] atti di governo (come l’elezione di Massimiano vescovo a Ravenna), provincia italica e riconosceva alla Chiesa importanti diritti e privilegi, affermandone il ruolo centrale svolto all’interno della società), il ritorno a Roma. Qui in assenza sua e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , sia pure con le successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 4. Retia II; 5 modo a Ravenna, sede dell’esarca e città nella quale i resti monumentali sono di particolare rilevanza, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...