"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Ferrara, la provincia dei Veneziani in excomunicatione permansit"), e non vede l'ora di darli per risolti (di con i suoi Veneti, accorre su ordine del papa a liberare Ravenna occupata dai Longobardi; e poi, sempre fervore fidei, resiste in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] al 528, già è prossima formalmente al r. di Teodora (v.) nel musaico di S. Vitale a Ravenna.
Debbono essere menzionati qui anche i r. Copenaghen 1928; id., Sculptures antiques de Musées de province Espagnols, Copenaghen 1933; E. Bethe, Ahnenbild u. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e dal tipo di monumento, che rispecchiava le relazioni di potere nell'impero, nella provincia o nella città Campanati (ed.), III Colloquio Intemazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980, Ravenna 1983; AA.VV., Mosaïque. Recueil d'hommages à Henri ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] se non mancano testimonianze in Italia (Piazza Armerina, Roma [pavimento dell'Esquilino>, Ravenna [c.d. Palazzo di Teodorico>) e nelle province occidentali (Villelaure, Centcelles) (161). Nei cerchi sono le immagini potentemente espressive ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 1994), Leiden 1996.
P. Caputo, Attività di tutela della Soprintendenza Archeologica per le Provincedi Napoli e Caserta, in BASub, 2-3 ( e la Conservazione del Mosaico (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna 2001, pp. 323-34.
M. Dörig, Wasser für den ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] provincia fu ceduta alla Croazia, pure se l'impero conservò sempre su di essa la sua alta autorità. Alla base del brusco voltafaccia di la città in una werra contro una coalizione formata da Ravenna, Padova e Treviso. Ciò avvenne nel 1107, nello ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] che dalla Spagna più precocemente romanizzata (Ampurias) attraversa l'intera epoca di dominazione romana, fino all'età dei Vandali.
In Italia (Roma, Ravenna), come nelle provincie orientali, il cristianesimo non modifica, almeno fino a tutto il regno ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ’ santi e beati dell’Umbria e di quelli, i corpi de’ quali riposano in essa Provincia, 3 voll., Foligno, appresso Agostino P. Raggi, La nona crociata. I volontari di Pio IX in difesa di Roma, 1860-1870, Ravenna 1992, p. 181.
108 Si vedano per ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] provincia italiana dell’Ottocento.
I teatri di Venezia durante la dominazione austriaca
Tutto cadde, sparì. Su le ruine
Di alla città il 26 dicembre con Rosmunda in Ravennadi Giuseppe Lillo, su libretto di Luisa Amalia Paladini(40). Si ha la ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] che tutte quelle città che entro i confini di ogni provincia e regione si distinguono per l’aspetto e Wharton, Refiguring the Post Classical City. Dura Europos, Jerash, Jerusalem and Ravenna, Cambridge 1996, pp. 85-104.
129 Tesi sostenuta invece da ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...