DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provinciadi Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] di Mirto (frazione di Crosia), circa 20 km a nordest di Rossano, sulla statale per Calopezzati (cfr. G. Rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, Ravenna medico e sapiente ebreo di Oria, in provinciadi Brindisi, nel 1050º, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] -45; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici della provinciadi Pisa con nuove proposte per la datazione della ceramica spagnola 'tipo ; H. Blake, S. Nepoti, I bacini di S. Nicolò diRavenna e la ceramica graffita medievale nell'Emilia-Romagna, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] età romana, la N. costituì in epoca franca e carolingia una parte importante della provinciadi Neustria, ma ricevette la sua definizione come entità storica e politica solo dopo il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, nel 911, e la creazione del ducato ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] frati in particolare, D. pone tra i golosi l'arcivescovo diRavenna Bonifazio Fieschi (morto nel 1294) che pasturò col rocco molte un certo aspetto collettivo, anche se limitato alla provincia romana, con un divieto del capitolo provinciale tenuto ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Rimini e Ravenna. Egli cercò di appianare le divergenze con la Serenissima senza ricorrere alla discussa capitolazione di Giulio governatore della città e vicelegato della provinciadi Macerata, incarico che ricoprì di nuovo dal 9 giugno 1550 in poi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] ne profittava per togliere all'ab. G. Gold l'agenzia diRavenna per assumerla direttamente senza stipendio, assegnandola più tardi, nel 1773 . 1797 e la fuga del legato, mantenne la provincia come questore. Sfuggito all'arresto da parte del governo ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] In tale ultimo periodo è anche concepibile l'invio di modelli nelle province. Il "neo-classicismo" si andava affermando non statua del museo di Zara e il tipo statuario del rilievo diRavenna, sono evidentemente postume: dopo l'assimilazione di A. a ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] diRavenna lo consacrò vescovo probabilmente nell'estate del 1286. Un atto del 9 febbr. 1287, infine, lo definisce vescovo di Mende, ma in realtà egli si insediò nel suo vescovato solo il 14 luglio 1291.
Il verbale della visita alle provincedi ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] S. Vitale diRavenna, vengono arricchite con il motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte a storico per la provinciadi Novara 64, 1973, pp. 120-127; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e Wiligelmo ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] per il quadro che, senza eufemismi, si dava della provincia, amaro e degradante crepuscolo, nella quale Serra, secondo Ambrosini automobilistico di Latisana del 16 maggio 1915, 4 luglio visita di controllo presso la Commissione medica diRavenna – ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...