CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di non rientrare più a corte; anzi, gli si ordinava di scegliere - al termine del congedo - una località diprovinciadi Animali parlanti si ha adesso l'edizione curata da G. Muresi (Ravenna 1978). Una seria lettura del Poema tartaro si deve a K. ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] in società con altri operatori e particolarmente con Felice Ravennadi Adria, Giuseppe condusse un’attività intensa e quasi 271-303; Id., Regime agrario e proprietà fondiaria nella provinciadi Rovigo nella prima metà dell’Ottocento, in Rovigo e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] teologo, il riformatore, (1007-2007), Atti del XXIX Convegno del Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate, Faenza-Ravenna... 2007, a cura di M. Tagliaferri, Bologna 2009, pp. 7-40; N. D’Acunto, Prospettive sulla figura e sull ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] crisi wibertista: nel 1100 era infatti morto Wiberto diRavenna (v. Clemente III, antipapa), che era stato suffraganeo vescovo di Compostella, il quale, d'accordo con i vescovi della Galizia, mirava a fare di tale regione una provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Petrocino Casalesco, arcivescovo diRavenna, il rettore Daniele del Carretto dovette soffocare una rivolta per proteggere gli Alidosi, vicari del papa. Verso la primavera del 1367, U. nominò rettore della provincia Hugues di Montferrand, con cui ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , 1969, 3-6, pp. 22-24; L. Bertacchi, Due patere di ceramica di vernice nera con impressioni di gemme, in Atti del Convegno internazionale di studi sui problemi della ceramica romana diRavenna, Bologna 1972, pp. 133-138; M. Schindler, Die «schwarze ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 98 (1986), pp. 881-930.
Carta Archeologica della Provinciadi Reggio Emilia. Comune di S. Polo D’Enza, Reggio Emilia 1987.
G 1996), pp. 87-108.
Id., Le attrezzature portuali diRavenna durante l’età romana e bizantina. Progettualità e trasformazione ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] anche incarichi di una certa responsabilità: nel 1240-41 E. partecipò a fianco dell'imperatore all'assedio diRavenna e di Faenza; indirizzata a frate Gregorio da Napoli, ministro della provinciadi Francia. Del testo non è rimasto alcun manoscritto, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] della Romagna, classica terra di irrequieti tiranni. Di una certa importanza erano i da Polenta diRavenna, che si sottomisero, quadriennale fatica, convocava a Fano il parlamento generale di tutte le province della Chiesa (29 apr. 1 maggio 1357) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] è più da combattere, ora che c'è il recupero delle terre di Romagna e diRavenna - si fa aspro e palese il contrasto tra F. e Alidosi Pesaro e Senigallia (ma non la provinciadi Montefeltro con la pieve di Sestino assegnate a Firenze a parziale ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...