Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] (7 dicembre 396).
37 Si tratta di Cod. Theod. XVI 10,15 (29 gennaio 399), data a Ravenna e indirizzata a Macrobio, vicarius del 2 (divieto di compiere sacrifici a Costantinopoli); IV 23 (obbligo imposto ai governatori diprovinciadi rispettare la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] beni in comune a Padova, con il fratello Andrea acquistò terreni ad Albaria (ora in provinciadi Mantova) e risolse una questione di confini tra Ferrara e Ravenna (febbraio-aprile 1506). Subito dopo parti per Creta.
Il suo arrivo nell'isola venne ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] approvazione della "ventesima" sulle rendite del clero della provinciadi Reims. Il cardinale prese quindi la via del Radicofani e Ceprano e poi l'Esarcato diRavenna, gli altri territori romagnoli, la Contea di Bertinoro, la Pentapoli marittima e i ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] in modo particolarmente calzante al caso di Venezia.
Venti di cambiamento: Giuseppe Pasolini e Luigi Torelli
Il primo funzionario nominato a capo della Provincia, il conte Giuseppe Pasolini (nato a Ravenna nel 1815 e morto nel 1876), dovette ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] , i più deboli dei quali denunciavano un progetto complessivo di «brutale» centralizzazione. Di qui la protesta di Alcamo che, insieme ad altri comuni della provinciadi Trapani, si rifiutò di consegnare i propri oggetti al capoluogo «non merita[ndo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] importanza del giacimento di metano di Caviaga in provinciadi Lodi (di cui fu occultata la notizia alle forze di occupazione naziste nel negli stabilimenti diRavenna e di Hythe (Gran Bretagna), fu la sintesi di un lavoro di ricerca di frontiera in ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] -92; M. Casali, S. Orlandini, I bolli laterizi dell'attuale provinciadi Mantova, in S. Settis (ed.), Misurare la terra: centuriazione e . pp. 37-39; G. Bermond Montanari, I bolli laterizi diRavenna e Classe, in StRomagnoli, XXIV, 1973, pp. 33-58; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Asolati - C. Crisafulli, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provinciadi Venezia. Altino I, Padova 1999.
di via Zabarella (Padova), in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] del genoma sembra far pensare che ci siamo trovati di fronte a un virus animale che da pochissimo aveva sviluppato la capacità di infettare l’uomo. Il salto di specie sarebbe avvenuto nella provinciadi Guangdong, nel Sud della Cina. In questa zona ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , M. Morenio, Tres pizarras con dibujos de época visigoda en la provincia de Salamanca, Zephyrus 44-45, 1991-1992, pp. 471-496; Alcune monete con l'apparente marchio di zecca RA - una ripresa della RV diRavenna - sono state individuate come la ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...