Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , Stato attuale degli studi sui santi della antica provinciaravennate, in Ravennatensia, I, 1969, pp. 51-80; id., I santi celebrati dall'arcivescovo Agnello, in AA.VV., Agnello arcivescovo diRavenna. Studi per il XIV centenario della morte (5jo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , Alessandria e Antiochia. Una grande città diprovincia poteva estendersi per 2 km circa e avere A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens im ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Stato pontificio (un concilio a Fermo, tre a Benevento, due a Ravenna) e soprattutto nel Sud: se ne tennerro a Siponto e Bari (1567 provinciadi Cuneo», 135, 2006, pp. 27-53; sugli interventi di Ancina per la Congregazione dell’Indice in materia di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Teofane comprende una sosta di circa due settimane a ‘Babilonia’, la fortezza di origine achemenide che si sviluppa in epoca tetrarchica come sede della provinciadi .
90 G. Fiaccadori, Teofilo indiano, Ravenna 1992. Sulle vicende aksumite cfr. H. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] p. 196 ss.; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle Provinciedi Terraferma dell'antico Regno di Napoli, Napoli 1888, p. 377; G. 1994, p. 274 ss.; id., TGR, II, p. 407 s.
*Ravenna. - Teatro: Salvianus Massiliensis, De gubernatione dei, VI, 49; I. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] (Salvatore Baldassarri, arcivescovo diRavenna) nonché di documenti di consenso di personalità ortodosse (Atenagora), da una ventina di anni (1992-2011) in quattrocento località diverse, dalle grandi città ai piccoli paesi diprovincia, dal Nord al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in città quali Ravenna o Macerata, ovvero il mantenimento dei tradizionali privilegi in materia di esportazione delle granaglie e di esercizio della giurisdizione feudale.
La reazione violenta delle province contro la tendenza accentratrice ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] pp. 116-121), è in sue carte nella Biblioteca Classense diRavenna (Misc., XIX, 18), ma l'attribuzione al G. è del padre G. G., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, s. 4, VI (1916), 4-6, pp. 403-408 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] regione Emilia, poi Flaminia ed Emiliana21
Costituita da una ventina di diocesi (le provincediRavenna, Bologna e Modena, l’arcivescovado di Ferrara e le sedi immediate subiecte di Parma, Piacenza, Borgo San Donnino), l’attività dei vescovi fu ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo diprovincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] scalari del S. Vitale diRavenna. Per i matronei sono stati richiamati gli esempi normanni di Cerisy-la-Forêt e pp. 31-78; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...