Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , II, Genova 1984, p. 22 ss. (b. di Luni).
Provincie. - Problemi generali: J. B. Ward Perkins, From di Epidauro, in Grecia, e nelle cattedrali diRavenna e di Salamina di Cipro sorte ancora nel IV o all'inizio del V secolo. Cinque (p.es. le b. di ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore diRavenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] Ma a differenza di questi ultimi, F. non è una letterata, bensì un'intellettuale diprovincia, una lettrice , Alcamo 1891; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Milano 1891 (nuova ediz. a c. di E. Chiarini, Ravenna 1965, 115-124); G. De Leonardis, F. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] che tanto Domenico che Tommaso avviarono nei territori della provincia (26) dimostrano che, almeno alcuni patriarchi sentirono per il trasferimento del pievano all'arcivescovato diRavenna, il delegato apostolico dovette intervenire preventivamente ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] %, Modena con 47,4%, Parma con 45,2% e Ravenna con 45,2%. Si tratta di città che non superano i duecentomila abitanti e dunque il dato intera provinciadi Napoli, anche la parte meridionale di quella di Caserta e la parte settentrionale di quella di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la riconquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato diRavenna entrò a far parte della Pentapoli marittima ( 50; 26-27 (1980-81), pp. 694-735.
G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nella provinciadi Ragusa (1980-84), ibid., 30-31 (1984-85), II, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] si diffuse nelle province settentrionali il Cristianesimo, anche se non ne abbiamo documenti precoci e tanto meno dell'età apostolica; ma è pur vero che la tardiva leggenda di san Marco riflette gli antichi collegamenti con Ravenna attraverso la ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] decimo dei comuni interessati. Dal 2000 la Provinciadi Potenza sta elaborando un piano provinciale delle valenze (parchi, riserve): sono di origine antropica le pinete litoranee in più parti d’Italia (Jesolo, Ravenna, San Rossore, Castiglione della ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] si può ancora vedere nella chiesa di S. Maria di Casaranello, in provinciadi Lecce, databile al V secolo76. azzurro stellato che già era stata utilizzata a Ravenna per la volta del cosiddetto mausoleo di Galla Placidia della metà del V secolo, una ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Pavullo, in provinciadi Modena, ininterrottamente dal 1865 al 1880. La sua fedeltà alla Chiesa di Roma consenso, e cioè Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. In queste la diminuzione si ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Mugello e all’addestramento dei primi contingenti («una impresa da riformare una provincia»: lettera ai Dieci, 2 genn. 1506, LCSG, 5° t., di difesa (reclutamento di fanti, organizzazione della milizia a cavallo). Dopo la terribile battaglia diRavenna ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...