La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] provincedi Terra di Bari (69,07%), di Terra d’Otranto (85,86%) e di Basilicata (93,42%)».
37 Per il testo del Concordato, cfr. Raccolta di Ma le autorità ecclesiastiche diRavenna, nella cui diocesi rientrava Argenta, e di Ferrara e i dirigenti del ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] i rilievi delle Alpi Tridentine e Carniche, confinava con le province della "Raetia" e del "Noricum". Ad oriente, il crinale da Procopio (151), il quale, dopo aver parlato del porto diRavenna e del suo traffico legato alle lagune e al flusso e ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di tipo armeno, le più numerose e di cui la maggior parte proviene dalla provinciadi Vaspurakan. Nel XIV-XV secolo, una vera scuola di miniatura si forma negli scriptoria di , in Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina, Ravenna 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] I capitelli romani della chiesa di S. Giuliano in Selargius, in Quaderni della soprintendenza archeologica per le provincedi Cagliari e Oristano, IV, i c. diRavenna con il monogramma di Teodorico e quelli in opera nella Basilica di Sant'Apollinare ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Istria dai Longobardi, sappiamo dell'esistenza in quella provinciadi proprietà di agenti e contadini della chiesa gradese (28). bonno pam et senza stufo et sanno alla natura", a quello diRavenna, "ettiam bono", ai vari "forment grossi" "de Çecilia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Ravenna, sulla scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di dell'archivio di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provinciadi Varese (cfr ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del secolo dovettero suddividere ulteriormente la Renania nelle provincedi Strasburgo e Colonia.
Invece i Domenicani fondarono palatino-renana o Marcovaldo di Annweiler (m. 1202), creato da Enrico VI duca diRavenna, margravio di Ancona e conte del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] prefetto del pretorio d’Italia-Illirico-Africa si insediò a Ravenna; il vicario con sede a Roma, creato da Costantino -30.
16 Expos. mundi 54-55 (trad. M. Di Branco): «Dopo di essa c’è la provinciadi Campania, non grande, in verità, ma in cui vivono ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ’anni, giunse a Bologna dopo un lustro come vescovo diRavenna, anch’essa una diocesi ‘rossa’ e dunque difficile Stato unitario, cit., p. 810.
28 Nato nel 1910 in provinciadi Pavia, ottenne nel 1934 la laurea in teologia all’Università Gregoriana. ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] lungo l’asse pedemontano, facendo perno sui capoluoghi diprovinciadi Varese, Como, Lecco, Bergamo e Brescia. Questo famiglie – e di un terziario avanzato che anche nella crisi ha visto crescere addetti e fatturato, soprattutto fra Ravenna e Rimini. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...