Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] seguito alla peste, non si preoccupa molto della provincia (di Conegliano, ad esempio, dove requisisce quasi tutta folla di giovani, soprattutto studenti, che, nel romanzo La ballata degli invisibili(67) (1999) di Marilia Mazzeo (nata a Ravenna, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] orientale nabateo della città. La diffusione di a. onorarî nella provinciadi Siria ai primi decenni del I sec .; F. Rebecchi, Esempi di scultura romana a Grado. Clipei ornamentali di porte urbiche, Aquileia, Parma, Ravenna, in Grado nella storia ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di Anweiler fino alla morte di questi nel 1202. Stretto collaboratore di Enrico VI, duca diRavenna e margravio di Ancona, egli cercò di la conquista delle provincie inglesi sulla terraferma, senza curarsi affatto dei moniti e delle minacce di Roma. È ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] della provinciadi Lusitania, si effettuano grandi restauri di edifici pubblici tra gli ultimi anni di Costantino e 326). Da Ravenna in Flaminia et Picenum proviene la dedica a Costantino di un funzionario, il praepositus di una fabbrica statale ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...]
1) Zona occidentale (Lombardia orientale). - Il settore occidentale della provinciadi Cremona - che si distende da E a O, in fregio invece i sarcofagi di Pomponesco e di Casalmoro, caratteristici modelli cisalpini della produzione ravennate, l'uno ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Mille "superò in grandezza e opulenza tutte le province vicine" (113).
Vista dall'esterno, siffatta Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 140-141.
67. Giovanni Tabacco, Romualdo diRavenna e gli inizi dell'eremitismo camaldolese, in AA.VV., L'eremitismo in ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] in esilio. In autunno si riunirono i vescovi liguri, napoletani, quelli della provinciadi Vercelli e diRavenna e a Spoleto i vescovi dell’Umbria, della Sabina e di alcune diocesi del Lazio, tutte direttamente soggette alla Santa Sede. In tutti i ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nominato governatore di Ancona nell'ottobre del 1572 e, quindi, il 15 ottobre 1578, eletto arcivescovo diRavenna, senza mai Bassi per fornire l'appoggio militare delle sue truppe alle province rivoltatesi contro la Spagna. Sebbene, come i precedenti, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] più evidenti mediante l'adozione di temi che sono peculiari del fantasioso repertorio geometrico-vegetale delle Provincie dell'Africa Settentrionale (in special modo della Proconsolare e Bizacena), sì da inserire Ravenna stessa e le varie località ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] devono avvenire in misura limitata e controllata: alcuni siti archeologici, l’intorno di alcuni monumenti, gli ambiti naturali di grande rilievo (la pineta diRavenna, i giardini di alcune ville storiche) fino ad arrivare, nel corso del Novecento, a ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...