Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] ", appunto il Galbaio, testimonia come nella provincia venetica si fosse trovato un ragionevole equilibrio nelle , pp. 256 s.
103. Per la data della caduta diRavenna, tutt'altro che pacifica, seguiamo Ottorino Bertolini, Ordinamenti militari e ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] monaco a Porto in prossimità diRavenna. I risultati conseguiti con la presa di Costantinopoli vennero poi consolidati nel conclusa e la definitiva sottomissione della provincia bizantina sembrava soltanto questione di tempo. Ma le sorti dei ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Amedeo Bruni. Nella pistola automatica il ravennate Renzo Morigi e il mestrino Walter di 10,5 al tiro conclusivo, Di Donna, classe 1968, romano ma con residenza nella provinciadi Verona, lo sorpassò per un solo decimo di punto. Ad Atene 2004 Di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fu capitale dell'effimera provinciadi Dardania. Un caso a parte, in Dobrugia, è quello di Tropaeum Traiani (Adamclisi), propri archi onorari, come l'Arco di Augusto a Rimini e la Porta Aurea diRavenna. Generalmente le porte augustee sono costituite ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] in AA.VV., Statuti rurali e statuti di valle (secc. XIII-XVIII). La provinciadi Bergamo, Bergamo 1984, pp. 93-114 Ivo Mattozzi, Per una ricerca sui rapporti tra comunità diRavenna e poteri centrali nel Cinquecento. Appunti sulla questione annonaria, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Adige (ora suddiviso più nettamente in provinciadi Trento e di Bolzano-Südtirol). Il coronimo Veneto compare e b; Tarvis(io), C.I.L., VI, 2381a; Tarbision nell'Anonimo Ravennate, IV, 30 ed anche Tribicium seu Tarbision, ibid., IV, 31; Tarbisium, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] linea", in Pianeta Giappone - Immagini dall'impero dei segni, Ravenna 1983, pp. 47-63; S.A. Brown, The tempio Yonghegong, dell'anno 1262 (dinastia Yuan), ambedue nella Provinciadi Shanxi. In Giappone e in Corea la ridondanza decorativa delle ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] i contrasti tra vescovi di una stessa provincia o di più province. È superfluo aggiungere che rovine. Cercarono anche di mettere riparo allo scisma, valendosi pure dell'aiuto dell'esarca imperiale diRavenna, e ottennero qualche risultato ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . Bermond Montanari (ed.), Ravenna e il porto di Classe, Bologna 1983, p. 147 ss.; A. Coscarella, Lucerne di «tipo mediterraneo» o « d.C., rinvenuta nella sepoltura n. 3 di Lạch-tru'ó'ng (Provinciadi Thanhhoa) formata da un offerente genuflesso che ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Dio ("Theotókos") per conto ("ex iussione") dell'esarca diRavenna Isaac (140).
I precari dati di scavo fatto del termine Dalmatia, da Jacques Zeiller, Les origines chrétiennes dans la province romaine de Dalmatie, Paris 1906, pp. 2-5.
12. S. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...