Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] faccenda puntando invece su un'alternativa di porto e di zona industriale sul Po di Levante in provinciadi Rovigo: la S.A.D.E imperniato sul quadrato Marghera-Mantova-Ferrara-Ravenna: si tenga presente per di più che a questo punto la S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] J. Ortalli, L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia diRavenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167-92; F. Redi, Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998; Id., ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] diRavenna. Tingi è anche presente negli scritti di Ecateo di Mileto, di Silio Italico, di Pomponio Mela e di , Etendue et importance du Byzacium avant la création, sous Dioclétien, de la province de Byzacène, ibid., pp. 7-22; J. Ferron, La Byzacène à ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto diRavenna; grosso villaggio in parte trogloditico. A Bafram nella provinciadi Nayn, dove si erano rifugiate popolazioni locali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997, I. Pre- and Protohistory, Oxford 1998, pp. 59-70.
Rapporti di scavo:
S. Cleuziou, Susa e lungo la strada che collega la Susiana alla provinciadi Kermanshah; la regione è segnata dai due fiumi principali, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volte floreali o con grandi stelle su fondo blu diRavenna. Ma proprio osservando il mosaico antiocheno, e collocandolo nella mondo musulmano conquistò un'altra provincia ricca di sculture classiche e di complessi architettonico-monumentali. Ancora ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988; John E. Law, Rapporti di Venezia con le provincedi 98. Marino Berengo, Il governo veneziano diRavenna, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 38-39.
99. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] bizantini, con l'eccezione di Spoleto, evidenzia il peso politico assunto da Ravenna, sede dell'esarca - G. chiede al vescovo Giovanni (Registrum epistolarum II, nr. 25) di intervenire nei confronti di vescovi della provincia Flaminia e del "Picenum ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., 386). L'importanza diRavenna come centro di produzione libraria è ormai di Arnone, abate di Saint-Amand e poi arcivescovo di Salisburgo (785-821) - trassero una comune ispirazione da modelli di età paleocristiana romana.Nelle altre province ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] della ricerca tecnica ed estetica.
La "Rotonda" diRavenna, elevata per il re Teodorico, rappresenta l G. C. Dunnig-R. F. Jessup, in Antiquity, 1936, pp. 77 ss. e) Province danubiane: G. Niemann, in Österr. Jahresh., 1908, pp. 138 ss. e VI, 1913, pp ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...